In questo secondo tutorial apriamo Revit 2013 e vediamo di capire l’interfaccia e l’organizzazione del progetto.
Avviate Revit, notate subito che potete scegliere tra Progetto e Famiglie. Cliccando su Famiglie – Nuovo si apre l’editor delle famiglie caricabili. La creazione e personalizzazione delle famiglie caricabili è un argomento complesso che sarà trattato in seguito. Molto spesso è conveniente scaricare Famiglie Caricabili già pronte, visto che il web è pieno di librerie di oggetti specifici per Revit.
Scegliete Progetto – Nuovo Progetto – Modello Architettonico. Il modello architettonico è il template che contiene già al suo interno molte impostazioni tipiche della progettazione architettonica, dovete sempre partire da questo modello.
Potete vedere l’interfaccia di Revit che si compone di 4 aree:
– le Schede in alto (Architettura, Struttura, Sistemi, Inserisci, Annota, Analizza, Volumetrie e Planimetria, Collabora, Vista, Gestisci, Modifica)
– l’area di disegno al centro
– le Proprietà a sinistra
– il Browser di progetto a sinsistra
SCHEDE
Revit è molto intuitivo e le Schede sono molto ben organizzate. Le più utilizzate sono:
– la Scheda Architettura dove trovate la maggior parte degli elementi per costruire il vostro modello. Muri, porte, finestre, pilastri, tetto, pavimento, ringhiera, scale ecc
– la Scheda Inserisci, per inserire dwg da AutoCAD, immagini jpg, Famiglie caricabili
– la Scheda Annota, dove trovate quote, testi, dettagli
– la scheda Volumetria e Planimetria per modellare il terreno
– la scheda Modifica che cambia di volta in volta a seconda dell’elemento selezionato
PROPRIETA’
Il pannello Proprietà si riferisce alle proprietà della vista attiva, nel vostro caso 0- Piano Terra o dell’elemento selezionato. Potete spostare questo pannello in un secondo monitor oppure attivarlo o disattivarlo digitando PP da tastiera.
BROWSER DI PROGETTO
Dal Browser di Progetto potete accedere alle varie viste presenti nel progetto; piante, prospetti, sezioni, 3d, rendering, abachi, tavole e all’elenco delle Famiglie caricate all’interno del progetto. Potete spostare questo pannello in un secondo monitor. Se lo chiudete accidentalmente potete riaprilo dalla Scheda Vista – Interfaccia Utente.