Cerca
Close this search box.

Battiscopa: Quale Materiale Scegliere? Caratteristiche e Marchi

Il battiscopa è una striscia di materiale che si posiziona lungo il perimetro delle pareti interne di una stanza, coprendo lo spazio dove il pavimento incontra la parete. Serve principalmente a proteggere le pareti dagli urti, ma anche a nascondere eventuali imperfezioni del muro ed impedire l’accumulo di sporcizia negli angoli. Contribuisce poi, in maniera rilevante, all’estetica di una stanza, fungendo da cornice al pavimento.

I materiali utilizzati per i battiscopa variano in base a durabilità, estetica e costo. I più comuni includono, alternativamente, legno, MDF (pannello di fibre a media densità), PVC o ceramica. C’è da dire che la scelta del materiale dipende da esigenze piuttosto specifiche: il legno offre un aspetto caldo e tradizionale, il PVC è resistente all’umidità e facile da pulire, mentre la ceramica si abbina bene con pavimenti dello stesso materiale. Selezionare il materiale giusto è essenziale per garantirne durata, facile manutenzione, e un aspetto coerente con l’intero design interno.

Caratteristiche del battiscopa

Vediamo quali sono le caratteristiche che connotano un battiscopa. I battiscopa proteggono, come già considerato, le pareti dai danni causati dagli urti, come quelli prodotti dall’aspirapolvere o dai mobili spostati. E ciò per mezzo della loro posizione strategica alla base delle pareti. Funzionano anche come una barriera contro l’umidità e la sporcizia, prevenendo l’infiltrazione nei muri.

Esteticamente, i battiscopa offrono una transizione visiva pulita e rifinita tra il pavimento e la parete, e con ciò contribuiscono alla definizione dello stile di una stanza. Essi possono essere scelti per creare armonia, o viceversa contrasto, con il colore delle pareti e del pavimento. In entrambi i casi, l’apposizione del battiscopa si tradurrà in un tocco finale, essenziale all’arredamento.

Battiscopa in pvc o in legno?

Presentiamo, a seguire, una rassegna sui materiali utilizzati nella realizzazione dei battiscopa, con le loro caratteristiche. Il fine è quello di guidare nella scelta del modello più conforme alle proprie aspettative, basandosi, in questo caso, sul materiale, poiché quest’ultimo riflette le caratteristiche tecniche che il battiscopa mostrerà in dotazione.

Il legno

Il legno è un materiale tradizionale per i battiscopa, apprezzato per il suo aspetto caldo e naturale. Si trova in una vasta gamma di finiture, per i battiscopa, e può essere verniciato o tinto per adattarsi a qualsiasi stile d’interno. Tra i vantaggi, il legno aggiunge un elemento d’eleganza e può essere facilmente lavorato, al fine di creare profili dettagliati. Ciò malgrado, è meno resistente all’umidità e può deformarsi o deteriorarsi se esposto a condizioni d’umidità eccessive. Idealmente, il legno è perfetto per ambienti asciutti, e per case con arredi classici o rustici.

Il PVC

Il PVC (policloruro di vinile) si rivela anch’esso, per le tendenze di mercato, una scelta popolare per i battiscopa. Il materiale è molto resistente all’umidità, ed è altresì molto durevole. È particolarmente indicato per ambienti umidi, quali bagni e cucine, in quanto non si deforma, non marcisce, e resiste all’acqua. I battiscopa in PVC sono anche facili da pulire e mantenere: richiedono, non a caso, una semplice passata con un panno umido.

Esteticamente, il PVC può essere prodotto in una varietà di colori e finiture, alcune delle quali possono imitare l’aspetto del legno o della pietra. In buona parte dei casi, presenterà comunque un aspetto meno naturale, rispetto al legno vero e proprio. Un altro svantaggio è che il PVC è sicuramente meno ecologico rispetto ad altri materiali, dato che la sua produzione e smaltimento possono avere un impatto ambientale maggiore. Nonostante ciò, rimane una scelta eccellente per chi cerca una soluzione pratica e a basso costo.

L’MDF

Al di là del confronto fra legno e pvc, resta un altro materiale da considerare, il cui utilizzo è anch’esso piuttosto vasto per i battiscopa, e realizzato a partire dalle fibre di legno. L’MDF (Medium Density Fiberboard) è un materiale composito realizzato dalla pressatura di fibre di legno con resina e cera, rendendolo economico e versatile per i battiscopa. È particolarmente apprezzato per la sua superficie liscia, la quale non presenta nodi o imperfezioni. Tale aspetto lo rende propenso ad una finitura pitturata uniforme. L’MDF è anche facile da tagliare e modellare, consentendo profili decorativi complessi a un costo inferiore rispetto al legno massiccio.

Per contro, vi sarebbe anche da considerare come l’MDF sia meno resistente all’umidità, e del fatto che può gonfiarsi o deteriorarsi se esposto all’acqua. Non è quindi consigliato per bagni o cucine (almeno, non senza un adeguato trattamento impermeabilizzante). Al contrario, si colloca ottimamente in ambienti interni asciutti, e per i quali si desidera un aspetto estetico curato senza spendere grosse cifre.

Altri materiali per il battiscopa

Il polistirolo

Il polistirolo, tra i materiali spesso utilizzati per i battiscopa, è apprezzato per la sua leggerezza e il costo economico. È particolarmente facile da installare, grazie alla sua leggerezza e alla possibilità di essere tagliato facilmente, anche con semplici attrezzi manuali. Inoltre, il polistirolo può essere rifinito con vernice per adattarsi a vari stili d’arredo.

Tuttavia, il polistirolo presenta determinati svantaggi, come la sua minore durabilità rispetto ad altri materiali. È più suscettibile ai danni meccanici, come ammaccature e graffi. Oltretutto, è da annoverare tra quei materiali non resistenti all’umidità. Si raccomanda, anche a tal proposito, un uso limitato a zone asciutte della casa. Nonostante questi limiti, il polistirolo rimane una scelta valida per chi cerca una soluzione economica ed esteticamente versatile, soprattutto per ambienti interni meno esposti a usura o umidità.

La ceramica

I battiscopa in ceramica offrono eccellente resistenza all’umidità e durabilità nel tempo. Possono pertanto essere installati senza problemi in bagni e cucine. Sono facili da pulire, e disponibili in una varietà di colori e stili. Ne risulterà così un facile coordinamento col pavimento ceramico esistente. D’altro canto però, la loro installazione sarà tendenzialmente più laboriosa e costosa.

Il metallo

I battiscopa in metallo, come alluminio o acciaio inossidabile, sono estremamente durevoli e resistenti all’umidità, ideali per ambienti industriali o moderni. Offrono un look contemporaneo, ma possono essere più costosi e freddi visivamente. Sono anche facili da pulire, molto pratici per aree ad alto traffico.

Il battiscopa filo muro

Una tipologia di battiscopa molto interessante è il battiscopa filo muro. Esso è un elemento di finitura utilizzato per coprire la giunzione tra il pavimento e la parete, con il conseguente conferimento di un aspetto pulito e ordinato alla stanza. Detta tipologia di battiscopa s’installa per l’appunto a filo del muro, senza sporgere verso l’esterno come i tradizionali battiscopa, dai quali differisce.

Fonte immagine: sito Garofoli

Il battiscopa filo muro è particolarmente apprezzato per la sua eleganza, e nello specifico per il minimalismo espresso, in quanto s’integra alla perfezione con la parete, senza interrompere in alcun modo la continuità visiva della stanza. È disponibile in diversi materiali, tra cui legno, PVC, alluminio e acciaio inox, per adattarsi alle varie esigenze estetiche e funzionali.

Il riferimento è inoltre ad un tipo di battiscopa estremamente versatile, dato che può essere utilizzato in vari ambienti, come soggiorni, camere da letto, cucine e bagni. È anche facile nella pulizia e nella manutenzione, il che lo rende una scelta pratica per gli interni di casa. Sempre in merito alla versatilità che lo contraddistingue, il battiscopa filo muro può essere installato con facilità, tanto nel corso della costruzione di una nuova abitazione che durante un rinnovo o delle modifiche apportate agli interni.

Marchi migliori

Alcuni marchi affidabili per battiscopa includono Profilpas, Orac Decor, e Skirting Boards Direct, che offrono una varietà di materiali come MDF, PVC, legno, e polistirolo. Per l’acquisto, negozi di articoli e accessori per la casa, del tipo di Leroy Merlin, Bricoman, e negozi online specializzati, vantano dei cataloghi abbastanza ampi.

Quando scegli il battiscopa, considera l’ambiente d’utilizzo: per aree umide, dovresti chiaramente preferire materiali resistenti all’umidità, come PVC o ceramica. Assicurati di verificare la facilità d’installazione, soprattutto se intendi fare da te. Con l’intento di valutarne la qualità, controlla la densità e la finitura del materiale. Un prodotto di qualità superiore sarà uniforme in colore e texture, e avrà angoli precisi e ben definiti. Le recensioni dei clienti possono anche offrire indicazioni utili, in materia di durata e la soddisfazione del prodotto nel tempo.

Total Design, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.