Il mercato delle criptovalute è stato scosso oggi, 25 febbraio 2025, da un significativo crollo del valore del bitcoin, che ha visto il suo prezzo scendere al di sotto dei 90.000 dollari per la prima volta da novembre scorso. Attualmente, il bitcoin è scambiato intorno agli 87.571 dollari, registrando una perdita del 6,8% rispetto al giorno precedente.

Fattori chiave del crollo Bitcoin
Diversi elementi hanno contribuito a questo declino del bitcoin:
Preoccupazioni economiche negli Stati Uniti: L’amministrazione Trump ha annunciato l’intenzione di imporre tariffe del 25% sulle importazioni da Canada e Messico a partire da marzo. Questa mossa ha generato incertezza nei mercati globali, spingendo gli investitori a ridurre l’esposizione ad asset rischiosi come le criptovalute.
Violazione della sicurezza su Bybit: La scorsa settimana, l’exchange di criptovalute Bybit ha subito un attacco hacker che ha portato al furto di circa 1,5 miliardi di dollari in Ethereum. Questo evento ha ulteriormente minato la fiducia degli investitori nel mercato delle criptovalute.
Incertezza politica: Proposte legislative per riserve statali di bitcoin sono state respinte in stati come Montana, Dakota del Nord e Wyoming, aumentando l’incertezza politica riguardo all’adozione istituzionale delle criptovalute.
Impatti sul mercato Bitcoin
La flessione della criptovaluta in questione ha avuto ripercussioni su tutto il mercato delle criptovalute:
Altcoin in calo: Valute alternative come Ethereum e XRP hanno registrato perdite rispettivamente dell’11% e del 15%. Anche Solana ha subito una diminuzione del 14%, in parte a causa di controversie legate al lancio di nuove “memecoin”.
ETF di criptovalute: I fondi negoziati in borsa legati alle criptovalute hanno visto deflussi significativi, con 544 milioni di dollari ritirati la scorsa settimana, indicando una crescente avversione al rischio tra gli investitori istituzionali.
Prospettive future
Nonostante il recente crollo, alcuni analisti mantengono una visione ottimistica sul lungo termine per il bitcoin. Secondo una previsione, il bitcoin potrebbe raggiungere i 102.328 dollari entro il 2 marzo 2025, rappresentando un potenziale aumento dell’11,79% rispetto ai livelli attuali.
Tuttavia, l’andamento futuro del bitcoin dipenderà da vari fattori, tra cui l’evoluzione delle politiche economiche globali, la sicurezza delle piattaforme di scambio e l’adozione istituzionale delle criptovalute. Gli investitori sono invitati a monitorare attentamente questi sviluppi e a considerare attentamente i rischi associati agli investimenti in criptovalute.
???? LEGGI ANCHE: Coca-Cola clorato: allerta in Europa
Total Design, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA