Oggi parleremo di quella magica Giornata Internazionale del Bacio, cerchiata di rosso sul calendario, capace di far tremare il cuore, far volare le farfalle nello stomaco e regalarci l’occasione perfetta per tuffarci nella tenerezza dell’amore o nel brivido infuocato della passione.

Il 6 luglio diventa un giorno incantato, vestito di sussurri e palpiti, per celebrare la Giornata Internazionale del Bacio: un tributo romantico a quel gesto universale capace di raccontare emozioni infinite in un solo tocco di labbra.
Qual è il bacio più lungo della storia?
“Non voglio mica la luna, voglio un bacio che duri una vita intera.” E qualcuno, questo sogno, l’ha quasi realizzato! Il bacio più lungo della storia è entrato ufficialmente nel Guinness World Record grazie a una coppia thailandese: Ekkachai e Laksana Tiranarat. I due innamorati si sono baciati ininterrottamente per 58 ore, 35 minuti e 58 secondi, durante una maratona romantica organizzata a Pattaya, in Thailandia, proprio per celebrare la giornata dell’amore.
Un’impresa che ha richiesto non solo tanto amore, ma anche forza di volontà, concentrazione e un pizzico di follia. Senza pause, neppure per dormire o andare in bagno. È la più dolce testimonianza di come l’amore sopravviva alla stanchezza, illuminando anche i giorni più faticosi con il suo tepore.
Perché baciamo?
Sembra una domanda semplice, eppure la risposta ha radici profonde e affascinanti. “Perché baciamo?” Non è solo un gesto romantico, ma un rituale biologico, sociale e culturale. Dal punto di vista scientifico, baciarsi stimola il rilascio di ossitocina, la cosiddetta “molecola dell’amore”, che rafforza i legami affettivi tra le persone.

Secondo alcune teorie evolutive, il bacio serviva a valutare la compatibilità genetica e lo stato di salute del partner, attraverso gusto e olfatto. Oggi, invece, è anche una forma di linguaggio non verbale, che comunica affetto, desiderio, consolazione o semplice complicità. Ogni cultura lo interpreta a modo suo, ma ovunque, il bacio resta un linguaggio senza traduzione.
Quali sono i benefici del bacio?
Se pensavi che baciarsi fosse solo dolce, ti sbagliavi: è anche salutare! I baci portano con sé una valanga di benefici per corpo e mente. Eccone alcuni:
- Un incanto dolce che dissolve le inquietudini, spegne il tumulto interiore e avvolge la mente in un soffio di quiete sospesa
- Fa bene al cuore: stimola la circolazione sanguigna e aiuta la pressione a stabilizzarsi
- Rinforza il sistema immunitario: lo scambio di microbi (sì, hai letto bene) “allena” il sistema immunitario
- Brucia calorie: un bacio appassionato può bruciare da 2 a 6 calorie al minuto. Non è palestra, ma è un inizio!
- Migliora l’umore: serotonina, dopamina e ossitocina… un vero cocktail naturale della felicità
Insomma, baciare fa bene, e non solo al cuore!
Giornata Internazionale del Bacio: Preparatevi a librarvi tra sospiri e sorrisi
La giornata internazionale del bacio è un invito a fermarsi per un attimo, anche sotto il sole d’estate, e a lasciarsi andare a un gesto semplice ma potente.
Che sia il bacio che ti sveglia con il profumo dell’alba, quello furtivo rubato al chiarore delle stelle, lo scambio birichino tra amici o l’intenso silenzio carico d’emozioni… oggi la sua magia raddoppia.
E se non hai ancora dato il tuo bacio quotidiano, questo è il momento perfetto per recuperare. Perché ogni bacio è un piccolo atto di felicità. E allora, che aspetti?
La prossima volta che sentirai parlare della giornata internazionale del bacio, ricordati che dietro quelle labbra si nascondono chimica, poesia, scienza e un pizzico di magia. E ora… baciatevi più spesso, che fa bene!
👉 LEGGI ANCHE: 🏖🐕🦺 Dove andare in vacanza con il cane in Italia: 7 angoli da fiaba tra spiagge, cime e boschi
Total Design, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA