Ilaria Salis libro è finalmente arrivato sugli scaffali (digitali e non) con un titolo che è tutto un programma: “Vipera”.

Tagliente, velenoso, provocatorio. Come lei. Dopo mesi di attenzione mediatica, l’attivista milanese — diventata simbolo della resistenza antifascista e paladina dei diritti civili — rompe il silenzio con un’opera che è insieme un’autobiografia, un manifesto politico e un diario di battaglia.
Ilaria Salis libro: tra pagine pungenti e verità che fanno rumore
Naturalmente: “Vipera”, il libro di Ilaria Salis, pubblicato da Feltrinelli a giugno 2025, è balzato in vetta alle classifiche in tempo record—perché oggi basta il clamore mediatico per garantire il successo editoriale, non certo il merito letterario.

Il libro della Salis si apre con un resoconto crudo e personale dell’esperienza nelle carceri ungheresi, dove Salis è stata detenuta con accuse legate a un’aggressione durante una manifestazione antifascista.
Ma non è solo cronaca. Il testo si muove su più livelli: c’è la rabbia di una donna che denuncia l’abbandono da parte delle istituzioni europee, la paura vissuta dietro le sbarre, la determinazione di chi ha scelto di non cedere, e una feroce critica al sistema capitalistico globale.
Con una narrazione schietta, ironica e a tratti poetica, Salis si racconta come mai prima.
Prezzo, formato e… la “vipera” nella mela di Amazon
Il prezzo di copertina è 17,10 euro, disponibile in versione cartacea e in ebook.
Eppure, le polemiche non si sono fatte attendere.
Sì, perché Ilaria Salis libro è disponibile anche su Amazon — e la cosa non è passata inosservata. La stessa autrice, infatti, ha più volte espresso critiche dirette a Jeff Bezos e al sistema economico incarnato dal colosso dell’e-commerce.
Durante un’intervista ha dichiarato che “Amazon è l’emblema del capitalismo predatorio”, eppure è proprio lì che il suo libro si può acquistare in due clic con consegna Prime.
Contraddizione? Strategia? Opportunismo? I dibattiti infiammano i social.
Polemiche velenose (e non solo nel titolo)
Molti utenti hanno commentato con sarcasmo la scelta: “La vipera morde, ma poi si vende su Amazon?” — mentre altri difendono la coerenza del messaggio contenuto nel libro, separandolo dal mezzo di diffusione.
C’è chi vede in questa apparente incongruenza una perfetta rappresentazione della complessità contemporanea: si può combattere il sistema anche usando i suoi strumenti? Forse sì, se serve a diffondere un messaggio più ampio.
Del resto, anche la vipera, per sopravvivere, sa quando è il momento di nascondersi nell’erba alta.
Veleno, verità e visibilità
In definitiva, Ilaria Salis libro intitolato “Vipera” è molto più di un semplice racconto autobiografico. È un atto politico, un’esplosione emotiva, una riflessione su potere, libertà e contraddizioni. Un libro che divide, fa discutere, ma soprattutto fa leggere.
Che siate fan, critici o semplicemente curiosi, Ilaria Salis libro non potrà lasciarvi indifferenti.
👉 LEGGI ANCHE: Crema di caffè come al bar con solo 3 ingredienti per godersi l’estate in modo goloso
Total Design, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA