Cerca
Close this search box.
Incel Italia

Incel Italia: Un viaggio nell’abisso dell’odio misogino celato online

Incel Italia non è solo una deriva culturale importata dall’estero: è una realtà sotterranea, ma ben radicata anche nel nostro Paese. Questa comunità online riunisce uomini che si definiscono “celibi involontari” e che, nei loro spazi digitali, coltivano un pericoloso risentimento nei confronti delle donne, viste come la causa principale della loro frustrazione e del loro disagio.

Incel Italia

Questa galassia digitale è popolata da personaggi inquietanti e da riferimenti espliciti a criminali come Elliot Rodger e George Sodini, autori di massacri negli Stati Uniti, e idolatra figure italiane tristemente note come Angelo Izzo e Filippo Turetta.

L’inchiesta: infiltrarsi in Incel Italia per capirne i meccanismi

Per comprendere davvero il funzionamento interno di Incel Italia, la giornalista Beatrice Petrella ha scelto un approccio immersivo: si è finta parte della comunità per otto mesi, entrando in chat Telegram e forum privati.

Incel Italia

In alcuni ambienti digitali, le donne vengono deliberatamente escluse, mentre il discorso assume un tono preoccupante fatto di disprezzo, risentimento e persino appelli alla violenza.

Il risultato è un’indagine lucida e inquietante che prende forma nel podcast “Oltre”, vincitore del premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo.

Dall’online alla realtà: quando la violenza Incel esce dalla rete

Quello che emerge da “Oltre” è che il fenomeno Incel Italia non si limita a discussioni online.

L’odio che nasce nei forum si è già riversato nella vita reale, come dimostrano alcuni recenti fatti di cronaca. Il podcast, articolato in tre episodi, cerca di decifrare il codice culturale che alimenta questa ideologia pericolosa, cercando segnali di allarme spesso sottovalutati.

Grazie alla testimonianza diretta di chi è riuscito a infiltrarsi, si esplora anche la possibilità di uscire da questo circolo vizioso di isolamento e rabbia.

Un segnale d’allarme da non ignorare

Con il supporto di un team editoriale e tecnico di alto livello, tra cui Michela Mancini, Francesco Cavallo e Jonathan Zenti, “Oltre” si configura come uno strumento di conoscenza fondamentale.

Incel Italia non è più solo una minaccia virtuale: è una realtà presente, che cresce nell’ombra e che richiede consapevolezza, prevenzione e intervento. Sta a noi decidere se continuare a ignorarla o affrontarla con gli strumenti del giornalismo e della società civile.

👉 LEGGI ANCHE: Spid a pagamento: La Nuova Frontiera del Digitale (dal 1° luglio 2025)

Total Design, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.