Cerca
Close this search box.
Labubu mania

Labubu mania: quando un pupazzetto scatena la follia collettiva

La Labubu mania è esplosa come un temporale estivo su TikTok, Instagram e… le strade di Milano! Non è solo una moda passeggera, ma un vero e proprio fenomeno culturale che sta conquistando adulti, ragazzi e collezionisti di ogni età. Se ancora non sai chi (o cosa) è Labubu, siediti comodo: ti stiamo per svelare tutto su questa creatura stramba e adorabile che fa impazzire l’Italia.

Labubu mania

Chi è Labubu?

L’ideatore di Labubu Pupazzi è l’illustratore Kasing Lung (originario di Hong Kong), in partnership con il celebre marchio asiatico di designer toys Pop Mart che hanno portato al mercato un personaggio curioso e dinamico, racchiuso in dimensioni contenute.

È un pupazzo dalle orecchie lunghe, i denti aguzzi e un sorriso malizioso che lo rende subito riconoscibile. Nonostante il suo aspetto un po’ mostruoso, Labubu è diventato una vera celebrità tra gli amanti delle blind box e dei giocattoli da collezione.

Ogni collezione Labubu mania può vantare interpretazioni diverse: lo si può trovare in una versione magica e misteriosa oppure vestito da astronauta o come un pasticcere creativo. Quindi c’è sempre un pupazzo in grado di soddisfare ogni preferenza!

Prezzo originale di un Labubu

Una domanda che molti si fanno è: quanto costa un Labubu originale? Il prezzo originale di un Labubu singolo in blind box si aggira intorno ai 12-15 euro al momento dell’uscita ufficiale.

Tuttavia, alcune versioni rare o edizioni limitate possono valere anche centinaia di euro sul mercato secondario. È il classico caso in cui la passione diventa investimento… o follia!

Quanti denti ha Labubu?

Domanda buffa ma legittima: quanti denti ha Labubu? La risposta non è così semplice, perché varia leggermente da una versione all’altra.

D’altronde, la versione base di Labubu presenta otto denti ben visibili: quattro sopra e quattro sotto, tutti appuntiti come zanne da piccolo vampiro dei cartoni. Un dettaglio che contribuisce al suo fascino un po’ creepy, ma irresistibile.

Dove vengono prodotti i Labubu?

I Labubu, come gran parte dei personaggi Pop Mart, vengono progettati tra Cina e Hong Kong e poi prodotti in Cina, nelle fabbriche del colosso Pop Mart.

La qualità dei materiali è sorprendente: plastica rigida, colori brillanti e dettagli curatissimi. Ogni blind box è un piccolo scrigno del tesoro che fa battere il cuore ai collezionisti.

Labubu mania Milano: follia alla Rinascente

L’impatto della Labubu mania è sorprendente, al punto che si sono verificate ore di code di fila davanti alla Rinascente di Milano, di persone entusiaste per accaparrarsi questo pupazzo. Sì, hai letto bene: Corso Vittorio Emanuele II è diventato un campeggio improvvisato di fan accaniti, alcuni provenienti da regioni lontane, armati di sacchi a pelo, thermos e tanta pazienza. Tutti lì per accaparrarsi uno dei pupazzetti di Pop Mart, come se fosse l’ultimo panettone a Natale.

Scene da Black Friday? In maniera ancora più estrema, alcuni sono giunti già la sera prima e hanno passato la notte all’aperto, decisi a garantirsi un accesso prioritario all’evento. Tra selfie, scambi e caccia alle edizioni rare, l’atmosfera era a metà tra una convention nerd e un party improvvisato. Questo è il potere di Labubu.

La Labubu mania è molto più di una semplice tendenza: è un mix di nostalgia, estetica kawaii, collezionismo e passione. E chissà, magari anche tu, dopo aver letto questo articolo, finirai per voler dare un posticino sul tuo scaffale a uno di questi simpatici mostriciattoli. Ma attento… uno tira l’altro!

👉 LEGGI ANCHE: Come realizzare un amigurumi di Babbo Natale: una guida passo-passo

Total Design, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.