Cerca
Close this search box.
Quanto deve essere grande una camera per avere la cabina armadio?

Quanto deve essere grande una camera per avere la cabina armadio?

Hai mai sognato di avere una cabina armadio tutta tua, come nei film o nelle case da copertina? Beh, la domanda che tutti si pongono a un certo punto è: quanto deve essere grande una camera per avere la cabina armadio?

Quanto deve essere grande una camera per avere la cabina armadio?

Se anche tu stai cercando di capire se la tua stanza può ospitare questo piccolo (ma lussuoso) angolo di paradiso, sei nel posto giusto! In questo articolo ti guiderò passo dopo passo alla scoperta delle dimensioni ideali, delle soluzioni più furbe e di qualche trucco per ricavare una cabina armadio anche dove non penseresti mai.

Quanto spazio serve davvero per una cabina armadio?

Domanda da un milione di euro: quanto deve essere grande una camera per avere la cabina armadio? In realtà, non esiste una risposta univoca, perché molto dipende dal tipo di cabina armadio che desideri, dal layout della stanza e da quanto sei disposto a ottimizzare gli spazi.

In linea generale, per avere una cabina armadio funzionale, la camera da letto dovrebbe misurare almeno 14-15 metri quadrati, tenendo conto di un minimo di 3-4 metri quadrati da destinare alla cabina.

Quanto deve essere grande una camera per avere la cabina armadio?

Ma attenzione: non stiamo parlando solo di metratura! La configurazione dello spazio nella stanza risulta essere decisiva. Le stanze rettangolari, ad esempio, si prestano meglio a creare un angolo o una nicchia riservata agli abiti.

Dove sistemare la cabina armadio?

Ok, abbiamo capito quanto deve essere grande una camera per avere la cabina armadio, ma dove metterla? Ecco alcune idee che funzionano bene anche in camere non troppo grandi:

Dietro la testata del letto: un classico che non passa mai di moda. Puoi creare una parete divisoria leggera e ricavare lo spazio dietro di essa.

Se la tua stanza dispone di una nicchia o di un corridoio, questa soluzione risulta particolarmente efficace, poiché valorizza spazi che altrimenti rimarrebbero poco sfruttati.

Con pareti in cartongesso o armadi a giorno: così puoi delimitare l’area della cabina senza appesantire visivamente lo spazio.

Cabina angolare: sfrutta un angolo della stanza e chiudilo con ante scorrevoli o tende di design.

Sfrutta ogni centimetro con stile

Se la tua stanza è di dimensioni contenute, non devi rinunciare alla praticità e all’eleganza di una cabina armadio. Con un po’ di ingegno, potresti sfruttare al meglio anche un ambiente contenuto; bastano 90 cm di profondità e 120 cm di larghezza interna per realizzare una mini cabina armadio funzionale.

L’importante è scegliere bene gli arredi: scaffali regolabili, cassetti estraibili, appendiabiti salvaspazio e, perché no, qualche luce LED per creare atmosfera.

E ricorda: l’ordine è tutto.

Dunque Quanto deve essere grande una camera per avere la cabina armadio? Ecco il riepilogo:

  • Minimo consigliato per la stanza: 14-15 mq
  • Spazio minimo per la cabina: 3-4 mq
  • Profondità utile: almeno 90 cm

Soluzioni salvaspazio: angoli inutilizzati, pareti divisorie, armadi a giorno

In definitiva, la soluzione alla tanto discussa domanda “quanto deve essere grande una camera per ospitare una cabina armadio?” dipende principalmente dal modo in cui saprai sfruttare lo spazio a tua disposizione con creatività, dalle tue esigenze e dalla voglia di trasformare anche uno spazio piccolo in un angolo funzionale e super chic.

Ora che hai tutte le informazioni, non ti resta che prendere le misure e iniziare a progettare la cabina armadio dei tuoi sogni!

👉 LEGGI ANCHE: Mobili porta TV vintage: il ritorno dello stile retrò in salotto!

Total Design, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.