Quando si parla di estate e mare, la prima domanda che ci si pone è: dove andare per trovare le spiagge più pulite d’Italia? In un Paese bagnato da quasi 8.000 km di coste, non è facile scegliere.

Con la vivace complicità di Legambiente e della Foundation for Environmental Education, la Bandiera Blu svela ogni anno le spiagge dall’acqua più cristallina.
Ma attenzione, la pulizia del mare non è solo una questione estetica: è salute, ecosistema e… relax assicurato!
🌟 Dove si trovano le spiagge più pulite d’Italia?
Le spiagge più pulite d’Italia 2025 si trovano principalmente in regioni come la Sardegna, la Puglia, la Toscana e la Liguria. Secondo i dati aggiornati, la Sardegna conquista il primato per la spiaggia più pulita del Paese: Cala Mariolu, nel golfo di Orosei, è considerata un vero paradiso incontaminato, con acque così trasparenti da sembrare vetro liquido.
Quest’anno la Sardegna si corona regina delle coste italiane con ben 15 Bandiera Blu, mentre Puglia e Toscana rincorrono il primato a tutta velocità. Le coste sarde non solo offrono una bellezza mozzafiato, ma sono anche tra le meno inquinate d’Italia, grazie a una bassa densità urbana, a politiche ambientali rigorose e a una forte tutela del territorio.
💸 Quanto costa una vacanza al mare in Italia nel 2025 per una famiglia?
Attualmente una vacanza estiva per una famiglia di 4 persone (due adulti e due bambini) in una località Bandiera Blu può costare tra i 1.500 e i 3.500 euro a settimana, a seconda della regione e del tipo di alloggio scelto.
Ecco una stima media dei costi per una settimana in alta stagione:
- Alloggio (hotel o appartamento): 900 – 1.800 €
- Cibo e ristoranti: 400 – 700 €
- Ombrellone e lettini (7 giorni): 140 – 210 €
- Attività e trasporti locali: 100 – 300 €
Le spiagge più pulite d’Italia tendono ad avere costi leggermente superiori, ma offrono anche servizi di alta qualità, fondali perfetti per lo snorkeling e strutture eco-friendly ideali per chi viaggia con bambini.
🌍 Qual è il mare meno inquinato d’Italia?
Secondo le analisi del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), il mare meno inquinato d’Italia nel 2025 si trova tra la Sardegna orientale e le Isole Tremiti in Puglia.
Le acque in queste zone sono classificate come “eccellenti” e i valori di agenti inquinanti sono prossimi allo zero.
🤔 E qual è il mare più brutto?
Se cerchi un tuffo condito da un tocco da laboratorio pazzo, Goletta Verde 2025 incorona campioni del torbido il litorale domitio in Campania, i tratti più ribelli della costa romana e la costa tirrenica settentrionale calabrese, veri maestri nell’arte delle acque memorabilmente torbide.
Non tutto è perduto però: molte amministrazioni stanno investendo in depuratori e rigenerazione ambientale.
📍 In quale regione si trova la spiaggia più pulita del paese?
Senza ombra di dubbio la Sardegna abbraccia lo scettro delle acque cristalline nel 2025, regalando tuffi frizzanti in un mare da sogno!

Cala Mariolu, Cala Goloritzé, e La Pelosa a Stintino sono tra le spiagge più premiate, tanto da rendere l’isola una vera oasi per chi cerca le spiagge più pulite d’Italia.
✨ Il segreto per una vacanza perfetta? Scegliere bene dove tuffarsi!
Le spiagge più pulite d’Italia non sono solo un piacere per gli occhi, ma anche un investimento nella salute della famiglia, nella sostenibilità e nel piacere di vivere il mare autentico.
E se il budget è limitato? Nessun problema! Ci sono tantissimi campeggi, agriturismi e alloggi alternativi nelle zone Bandiera Blu, perfetti per tutte le tasche.
👉 LEGGI ANCHE: Come lasciare le finestre quando si va in vacanza?
Total Design, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA