Cerca
Close this search box.
fondamenti-di-urbanistica

Fondamenti di Urbanistica

1.1 Cos’è l’urbanistica? Definizione e Obiettivi

L’urbanistica è la disciplina che si occupa della pianificazione e regolamentazione del territorio, con l’obiettivo di organizzare e ottimizzare lo spazio urbano e rurale, garantendo lo sviluppo sostenibile delle città e delle infrastrutture. La sua funzione principale è quella di bilanciare le esigenze abitative, sociali, economiche e ambientali, garantendo al contempo la qualità della vita per i cittadini.

In sintesi, l’urbanistica è un’arte e una scienza che si occupa di come costruire, ristrutturare e migliorare gli spazi in cui viviamo, considerando le necessità immediate e quelle future.

1.2 Differenza tra Pianificazione Territoriale e Urbanistica

Sebbene i termini “urbanistica” e “pianificazione territoriale” siano spesso usati in modo intercambiabile, esistono delle differenze fondamentali tra i due concetti:

  • Urbanistica riguarda la gestione e l’organizzazione delle aree urbane, come città, quartieri e zone edificabili, con un focus sullo sviluppo e la distribuzione dei servizi, delle abitazioni e delle infrastrutture.
  • Pianificazione territoriale, invece, è più ampia e si occupa dell’intero territorio, includendo anche le aree rurali, le risorse naturali e le zone agricole, mirando a una gestione equilibrata del suolo.

In pratica, mentre l’urbanistica si concentra su ciò che avviene nelle città, la pianificazione territoriale affronta le scelte più ampie sul destino di tutto il territorio nazionale o regionale.

1.3 Strumenti Urbanistici: PRG, PGT, Piani Attuativi

I principali strumenti di pianificazione urbanistica sono i piani regolatori che stabiliscono le modalità di intervento sul territorio, determinando come e dove sia possibile costruire, modificare o ristrutturare. Ecco i principali:

  • PRG (Piano Regolatore Generale): È lo strumento fondamentale per la pianificazione del territorio comunale. Stabilisce le destinazioni d’uso (residenziale, commerciale, industriale, ecc.) delle varie zone e le regole di costruzione (altezza, densità, ecc.). Ogni comune ha il proprio PRG, che viene redatto e aggiornato periodicamente.
  • PGT (Piano di Governo del Territorio): È il piano urbanistico per i comuni più recenti. In Italia, il PGT ha sostituito il PRG in molte regioni, con l’obiettivo di semplificare e rendere più flessibili le decisioni urbanistiche. Oltre a regolare le zone, il PGT può anche affrontare aspetti ambientali, paesaggistici e di sostenibilità.
  • Piani attuativi: Sono documenti che specificano come realizzare concretamente le previsioni contenute nel PRG o PGT. Possono riguardare singoli lotti di terreno o intere aree, e indicano, ad esempio, la tipologia di costruzioni da realizzare, la viabilità e la gestione dei servizi.

Ogni città o comune deve seguire questi strumenti per garantire che lo sviluppo urbano avvenga in modo organizzato, razionale e rispettoso dell’ambiente. La pianificazione territoriale e urbanistica, quindi, è una base imprescindibile per costruire un futuro sostenibile.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.