rosa cipria

Colore Rosa Cipria Per Pareti: Pantone e Abbinamenti

Argomenti trattati

Colore rosa cipria, che cosa ci viene in mente? Di solito, la nostra mente subito immagina quella polvere delicata rosa che con un sofficissimo piumino si mette sulle guance e su tutto il viso e ci fa sentire come delle vere dive. “Vado ad incipriarmi il naso” è una delle battute più usate nei film dalle protagoniste femminili. Il cipria nell’immaginario collettivo è da sempre associato al romanticismo, alla femminilità e all’eleganza innata.

Più delicato e soave del rosa classico, questa nuance è simbolo della purezza e della bellezza femminile. Ricorda la pelle delle fanciulle,  quelle delle epoche passate, il profumo dei fiori di giardini inglesi e il colore delle sottane delle nostre nonne. 

Romantica e sognante, questa nuance chiamata anche solo cipria viene spesso confusa con il color rosa antico. In realtà osservandole a confronto si nota immediatamente la differenza tra i due: il rosa antico è più luminoso, il cipria appare “meno pulito e meno luminoso”. Ciò è dovuto all’aggiunta del beige.

Non a caso per fare il color cipria occorre mescolare tre tonalità: bianco, rosso e beige appunto mentre per il rosa antico serve solo mixare rosso fuoco e bianco latte. 

rosa cipria

Dopo aver ampiamente sedotto il guardaroba femminile, il color cipria negli ultimi anni si è prepotentemente affermato nell’interior design. Usato con parsimonia e scegliendo i giusti abbinamenti, questa tonalità è in grado di regalare grandi soddisfazioni e intense emozioni nell’ambiente domestico. Siete curiosi di scoprire come usarlo per le pareti e l’arredo e con quali colori abbinarlo? Continuate la lettura per scoprirlo.

Come Usare il Rosa Cipria

Il color cipria è una particolare sfumatura di rosa tendente al bianco. Questa tonalità elegante e raffinata può essere scelta nell’interior design in alternativa ai soliti neutri come tortora, bianco, panna e beige. Usato nelle giuste dosi e abbinato sapientemente, questo colore è perfetto per la zona notte e l’area relax della casa. Non a caso ha il potere di rilassare la mente, favorire la calma e la pace interiore.

Non disturba il sonno e non eccita i sensi come il rosso o il giallo. C’è da dire che il cipria si sposa alla perfezione con lo stile shabby chic e quello minimalista. Il risultato sarà davvero sensazionale. Immaginate una camera da letto dalle pareti color cipria e arredata in bianco, con tessili color lavanda o verde salvia.

In un ambiente in stile minimalista o nordico, invece, il rosa cipria avrà il potere di smorzare i toni freddi e conferire calore e luminosità alla stanza. 

Colore Rosa Cipria Pantone

Come abbiamo già visto, Pantone si occupa di dare un nome e un riferimento numerico alle diverse tonalità di colore. Nel caso del rosa cipria, esistono moltissime sfumature differenti. Ad esempio, è rintracciabile nel celebre codice Pantone con il nome di Primrose Pink 12- 2904. Un’altra sfumatura che si avvicina moltissimo è quella chiamata da Pantone come Pale Dogwood 13- 1404. A seconda dell’utilizzo che vogliamo farne, possiamo optare per una tinta più scura e definita o, piuttosto, per una sfumatura tenue e delicata.

rosa cipria

Rosa Cipria Chiaro e Scuro

Tra le tonalità più chiare di rosa cipria troviamo il PANTONE 12-1310 TPG Icy Pink, con un sottotono freddo molto dinamico. La delicatezza di questa tinta ci consente di utilizzarla in diverse zone della casa, soprattutto se caratterizzate da luce naturale che ravviva e sottolinea il carattere del colore. Se invece parliamo di rosa cipria scuro, non possiamo non citare PANTONE 16-1511 TCX Rose Tan, più determinato e intenso. In questo caso, l’ideale è abbinarlo a colori neutri oppure inserirlo con complementi di arredo. 

Rosa Cipria per Pareti

Questa tonalità romantica e senza tempo è perfetta per tinteggiare le pareti della zona notte e del soggiorno. Non essere un colore forte né una tinta accesa, ma comportandosi al pari di un neutro come il beige o il panna, non stanca la vista e quindi può benissimo essere usare su tutte le pareti di un ambiente e non essere destinato ad una singola parete. In una camera da letto in stile shabby chic o vintage è il cipria perfetto per colorare le pareti.

Ma come evitare il tanto temuto effetto “casa delle bambole”? Basta scegliere i giusti abbinamenti (letto in ferro battuto e parquet) e complementi d’arredo in tonalità come grigio, tortora, nero oppure oro. Da dimenticare la possibilità di usare il rosa cipria o altre sfumatura di rosa anche per l’arredo e i tessili se questa tinta è già stata usata per le pareti. 

Colore Rosa Cipria nell’Arredamento

Se le pareti sono tinteggiate color avorio o grigio perla o magari tortora, potete optare per un arredo color cipria. Il consiglio è quello di non strafare anche se questa tinta è elegante e sofisticata. Via libera a poltrone e divani di questa tinta (attenzione perché rischia di rovinarsi  facilmente), ma anche tappeti e tessili e perché no mobili color cipria.

Si tratta della scelta perfetta per chi vuole differenziarsi e dare alla propria abitazione un tocco di classe e romanticismo senza tempo.

Abbinamenti con il Colore Rosa Cipria

Quali sono i migliori abbinamenti con il rosa cipria? Sicuramente bianco e cipria è una scelta vincente e sicura. È possibile tinteggiare tutte le pareti color cipria e il soffitto in bianco e arredare la camera da letto con mobilio in bianco candido e purissimo.

colore rosa cipria

Il risultato sarà elegante e raffinato. Per non rendere troppo scontato l’ambiente, puntate sui dettagli, su complementi d’arredo particolari come uno specchio a forma di sole dorato o una favolosa postazione make-up in bianco. 

  • Rosa cipria e grigio per il salotto è un abbinamento interessante e non scontato come il precedente. La sfumatura perfetta da abbinare è il grigio perla. Non dimenticate il legno naturale per rendere l’ambiente super accogliente. 
  • Un altro duo accattivante è cipria e oro. Il risultato sarà davvero mozzafiato e sofisticato. Effetto wow assicurato! Non a caso questo abbinamento colori è molto usato nei saloni di bellezza di lusso delle grandi città italiane. 
  • Un abbinamento non consueto è cipria e verde. La tonalità ideale è il verde bottiglia o verde oliva. Questo duo sta meravigliosamente sia in camera da letto che nell’area living. 
  • Il prossimo abbinamento che consigliamo è cipria e carta da zucchero. Sicuramente stupirete gli ospiti! Questo matrimonio di colori è perfetto per la cucina.
  • Chi cerca qualcosa di veramente speciale da abbinare al cipria può optare per il giallo senape o il marsala. Il risultato sarà accattivante e vibrante! Perfetto per un salotto in stile boho o vintage. L’abbinamento con toni scuri funziona, così come con il color verde petrolio.
  • Chi desidera invece abbinare al cipria una tinta forte può optare per il nero per un risultato elegante e strong oppure per il marrone scuro. Questa combinazione colori è perfetta sia per la camera da letto che per il soggiorno. 

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.