Cerca
Close this search box.
Tapparelle in legno o alluminio

Tapparelle in legno o in alluminio: quali scegliere?

Quando si tratta di sostituire le tapparelle di casa, uno dei dubbi più frequenti riguarda il materiale di questi dispositivi. Legno e alluminio sono tra le opzioni più comuni insieme al PVC, ma tutti questi materiali hanno delle caratteristiche ben precise, nonché dei pro e dei contro che è bene conoscere. In questo articolo ci occuperemo di affrontare nel dettaglio le differenze tra due materiali, il legno e l’alluminio, elencando le caratteristiche di ciascuno e gli elementi a cui prestare attenzione.

Comprendere queste differenze, infatti, può aiutare a fare la scelta giusta e a orientarsi in un mercato sempre più ricco di questi prodotti, anche su internet, dove acquistare tapparelle online è diventato facile e rapido, grazie anche a tante offerte convenienti e modelli personalizzati che i rivenditori propongono periodicamente.

Tapparelle in legno: caratteristiche specifiche

Le tapparelle in legno sono sicuramente affascinanti dal punto di vista estetico. Il legno, infatti, è in grado di regalare eleganza e calore, suscitando emozioni positive, intime e accoglienti, anche grazie alla sua capacità di adattarsi perfettamente a case con uno stile classico, rustico o tradizionale.

Tra le qualità più apprezzate di questo materiale, c’è il naturale isolamento termico: questo materiale protegge gli ambienti dal caldo estivo e trattiene il calore nei mesi freddi, contribuendo così al comfort domestico e al risparmio energetico.

Va detto però che scegliere il legno comporta anche qualche limite pratico. Innanzitutto, richiede una manutenzione regolare per proteggerlo dagli agenti atmosferici come umidità e sole diretto. Se trascurato, infatti, il legno può deteriorarsi rapidamente, rendendo necessarie verniciature o trattamenti protettivi periodici.

Inoltre, le tapparelle in legno sono abbastanza pesanti: questo rende più difficile il movimento manuale, specialmente in presenza di grandi aperture o porte finestre.

Infine, il costo delle tapparelle in legno è generalmente alto, soprattutto rispetto ad altri materiali, come l’alluminio.

Tapparelle in alluminio: perché sono così diffuse?

Le tapparelle in alluminio sono molto apprezzate grazie alla loro praticità e resistenza.

Le tapparelle in alluminio coibentato rappresentano una soluzione ideale per chi desidera unire sicurezza, isolamento termico ed acustico, oltre a un’estetica moderna e versatile.

Realizzate con materiali di alta qualità, le tapparelle offrono un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e garantiscono una lunga durata nel tempo, senza necessità di manutenzione frequente.

La struttura a cellule chiuse e l’elevata densità di reticolazione conferiscono all’avvolgibile caratteristiche quali una buona stabilità al calore, una notevole resistenza alla compressione ed eccellenti proprietà isolanti.

La particolarità di queste tapparelle è la coibentazione che può essere media oppure ad alta densità (la differenza consiste nel diverso peso al metro cubo del poliuretano inserito all’interno delle doghe, oltre che a migliorie in termini acustici, di isolamento e di peso).

È sufficiente una pulizia saltuaria per mantenerle in ottimo stato, senza il bisogno di ricorrere a trattamenti specifici.

Anche dal punto di vista della sicurezza, l’alluminio è una buonissima soluzione. Le tapparelle realizzate con questo materiale sono in grado di offrire una resistenza superiore ai tentativi di effrazione.

Inoltre, grazie alla loro leggerezza, sono molto più semplici da azionare manualmente con sistemi motorizzati.

Un altro limite è il rumore: in presenza di vento forte o temporali intensi, le tapparelle in alluminio possono risultare rumorose, elemento che può essere fastidioso e disturbante specialmente in certi ambienti, come la camera da letto; per tale ragione si consiglia di adoperare le guide in alluminio con spazzolino antivento per evitare l’usura alle estremità delle doghe durante la movimentazione e per ridurre la rumorosità in presenza di vento.

Quale materiale scegliere?

Per scegliere bene tra tapparelle in legno e in alluminio, occorre partire dalle proprie esigenze specifiche.

Il legno è per chi preferisce l’estetica classica, cerca un maggiore isolamento termico e ha tempo per la manutenzione. Al contrario, chi desidera una soluzione pratica, resistente agli agenti atmosferici e che garantisca un buon livello di sicurezza e una ridotta manutenzione, potrebbe valutare l’alluminio coibentato.

Che si scelga l’uno o l’altro materiale, rimane essenziale acquistare prodotti di qualità, scegliendo con attenzione il fornitore o il negozio online, confrontando caratteristiche e prezzi dei vari modelli.

👉 LEGGI ANCHE: Tapparelle: Materiali, Dove Acquistare e Fascia di Prezzo

Total Design, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.