Argomenti trattati
Esame di Stato per Architetti – la prova grafica
Tipologia: padiglione espositivo su terreno in pendenza
Richieste e dati di progetto
Progettare un padiglione espositivo, dotato di uffici, servizi e depositi necessari. per una SLP non superiore a 600mq, anche su più piani e con h max= 10m. Progettare anche gli spazi esterni, compreso il sistema di accessibilità pedonale e carrabile, tenendo presente che nella prima fascia profonda 10m dal limite del marciapiede, il terreno risulta in pendenza del 5%. Il padiglione dovrà sorgere in un’area libera del tessuto urbano di un centro minore dell’area metropolitana fiorentina della seconda metà del Novecento, all’interno di un lotto profondo 40m e lungo 50m collocato ai margini di una strada a doppio senso e direttamente accessibile da essa. Il lotto è disposto secondo l’asse est-ovest :
Il candidato dovrà redigere i seguenti elaborati:
- schizzi, schemi e scritti atti ad illustrare le scelte progettuali
- planivolumetrico scala 1:200
- pianta e copertura scala 1:100
- almeno una sezione e un prospetto scala 1.100
- un particolare architettonico 1:20
Il candidato potrà inoltre redigere una vista o altri disegni a sua scelta.
Normativa di Riferimento:
- D.lgs 285/’92 NUOVO CODICE DELLA STRADA
Consideriamo L la larghezza della strada e D la distanza dell’edificio dalla strada.
se L>15m D = 10m
se 7m<L<15m D = 7,5m
se L<7m D = 5m
- L.13/’89, dpr 503/’96 NORME SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
-Rampe pendenza max 8%, dotate di parapetto h 1m e cordolo di 10cm.
-Bagno disabile 180cmx180cm
-Larghezza porte almeno 90cm
-Parcheggio 3,5m x 5,00m
- ART.892CODICE CIVILE, ALBERATURE DA CONFINE
Se siete in presenza di alberatura di h max 2,5m, essa deve distare dal confine almeno 0,50m
Se siete in presenza di alberatura di h max 3,00m, essa deve distare dal confine almeno 1,50m
Se siete in presenza di alberatura di h > 3,00m, essa deve distare dal confine almeno 3,00m
- NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 26 AGOSTO 1992
Almeno due uscite di sicurezza di larghezza 1,20m con maniglia antipanico e apertura verso l’esterno
Percorso di fuga lunghezza massima 60m
Svolgimento:
La scelta della tipologia a corte deriva dal fatto che a Firenze ci sono molti palazzi storici così strutturati. Non ci sono calcoli progettuali da svolgere.
A questo punto, siete pronti per iniziare a disegnare il vostro progetto. Non dimenticate di:
-quotare piante, sezioni e prospetti
-indicare in pianta le sezioni (è buona norma sezionare il vano scala se presente)
-è consigliato disegnare l’arredo nelle piante
-il testo non richiede uno specifico particolare costruttivo, quindi disegnate quello che ricordate meglio, quotandolo e descrivendo le parti che lo compongono.
Vi alleghiamo la tavola già disegnata (trovate tutto sulla nostra pagina fb).
Arch. Maria Giulia Petrai
https://mariagiuliapetraiprojects.weebly.com/
Ti potrebbe interessare anche:
3 risposte
Buongiorno, non riesco a visualizzare la tavola relativa alla progettazione del padiglione espositivo. Potete aiutarmi? Grazie!
Tavola caricata nell’articolo
grazie!