Argomenti trattati
L’armadio a muro è una soluzione salva-spazio originale e intuitiva. Si sa che gli armadi in casa non bastano mai, ma il problema è lo spazio a disposizione che certamente non sempre è generoso. In città dove gli ambienti sono piccoli ci si ritrova ad abitare in monolocali o piccoli appartamenti le cui dimensioni ridotte costringono alla ricerca di soluzioni d’arredo per potere avere il miglior comfort possibile per noi accessibile. Ecco perché l’armadio a muro spesso è la soluzione migliore. Esistono quattro tipi di armadio a muro:
- armadio a muro ricavato in una nicchia già esistente, che il più diffuso e può essere utilizzato come vera cabina armadio
- armadio a muro in cartongesso, il trend degli ultimi anni, è creato su misura per dividere un ambiente open-space in camera da letto
- armadi a muro nel sottotetto che consentono di sfruttare le altezze minime dei solai creando comodi ripostigli dove conservare varie cose
- armadi a muro nel sottoscala per realizzare scarpiere, cassettiere, utilizzando il poco spazio a disposizione.
Armadio a Muro: cos’è?
Pratico, funzionale e piacevole alla vista, è lui il salvaspazio per eccellenza: l’armadio a muro. La sua caratteristica principale è la sua discrezione. Questo complemento d’arredo unisce estetica e praticità. Molto importante nella scelta degli armadi a muro sono le ante, si consigliano quelle scorrevoli per occupare sempre meno spazio possibile. Per una maggiore eleganza e stile le ante possono essere in vetro o anche in legno delle migliori qualità.
L’armadio a muro può essere montato a seconda delle esigenze di spazio e superficie, ecco perché è molto ricercato nelle case piccole. Esso rappresenta sempre un arredo importante della casa che si rispecchia in essa. Pure i colori variano: possono essere con design moderno con toni a contrasto, tipo ante bianche e nere oppure solo ante bianche per chi vuole donare luminosità all’ambiente. Le ante di un armadio a muro vanno da due a quattro, ma in spazi più grandi possono essere anche sei- otto.
Gli armadi a muro con ante a battente sono una soluzione classica. Le ante possono essere anche a libro o a soffietto che si aprono come una fisarmonica o fisse che si aprono in maniera classica. Gli armati a muro in alluminio sono i più diffusi. Per chi piace il fascino dell’antico può optare per il legno come materiale. Naturalmente i gusti sono gusti, ognuno sceglie il suo armadio a muro le cui ante potranno essere nere, a colori, a specchio per un maggiore senso di ampiezza o a superfici lisce. Gli armadi a muro soddisfano le esigenze di ciascuno e danno un’impronta di personalità.
Cabina armadio a muro
Sapevate che basta poco più di 2 metri quadri per realizzare una cabina armadio a muro? Generalmente le cabine armadio presentano vani verticali, ideali anche per una camera matrimoniale. Per l’altezza dei vani bisogna considerare:
- 150 cm deve essere adibito a cappotti, abiti lunghi, mantelle
- 100 cm per appendere vestiti corti, gonne e camicie
Fondamentale è la giusta illuminazione. Potete optare per faretti Led nelle mensole così da avere una luce diretta sugli abiti o faretti orientabili.
Armadio a muro su misura
Di armadi a muro su misura ne esistono di diversi modelli e diverse fasce di prezzo. Quello con ante scorrevoli è sia bello che funzionale ed è ottimo per chi ha problemi di spazio. Il prezzo medio di questa tipologia è di circa 2000 euro. L’armadio a muro su misura a vista è aperto verso l’esterno ma perfettamente inserito nel contesto abitativo. Il prezzo medio di questa tipologia è di circa 2500 euro. Un armadio a muro su misura a ponta è ideale per ottimizzare lo spazio. Non occupa tutta la parete, ma solo superiormente o lateralmente mentre al centro si trova solitamente il letto o una scrivania.
L’armadio a muro a specchio è una delle tipologie più amate dagli Italiani. Design, eleganza e funzionalità si combinano perfettamente in questo modello. Il prezzo di questa tipologia è di 2800 euro. Perché prendere un armadio a muro su misura? Per una questione di gusti personali, esigenze e metri quadri. Una scelta di questo tipo consente di valorizzare bene i complementi d’arredo grazie alla personalizzazione di colori, modelli, materiali e stile. Per realizzarlo ovviamente occorre prendere molto bene le misure. Addirittura è possibile realizzare armadi su misura online. Come? Grazie a software super intelligenti che immagazzinano i dati degli utenti e realizzano, in base alle indicazioni fornite, una visione in 3d dell’armadio.
Armadio a muro sospeso
Molte case hanno stanze da letto piccole per cui bisogna optare un’alternativa che è quella di un armadio sospeso, valida alternativa ai sistemi a ponte. Si appende al muro e permette di risparmiare spazio rivelandosi comodo e pratico. Esso è profondo venti centimetri, può essere in legno o plastica o anche colorato su richiesta. In commercio ci sono molte proposte disponibili. Le ante dell’armadio sospeso possono essere a battenti o scorrevoli, se si ha buon gusto si ha modo anche di valorizzare i mobili circostanti.
Ampia anche la sezione del catalogo dedicata alla cassettiera IKEA, complemento senza tempo adatto a tutta la casa.
Perfetto sia per le zone giorno che per le zone notte, l’armadio sospeso si trasforma in varianti diverse a seconda del locale in cui viene collocato. L’importante è scegliere un armadio a muro con un suo stile che potrebbe essere di design moderno o classico, in linea con l’arredo di casa oppure in contrasto che lo mette in risalto. Essenziali sono i dettagli che lo rendono speciale; per cui si può personalizzare con ante in vetro, decorazioni particolari, inserti in legno che insieme alla sua funzionalità ne fanno un armadio a muro su misura per noi.
Armadio a muro fai da te
Per chi non vuole spendere soldi la soluzione ideale è un armadio a muro fai da te in cartongesso. Facile da realizzare e da inserire in angoli morti e punti inutilizzati dell’appartamento. Cosa vi occorre per farlo?
- pannelli in cartongesso
- montanti
- chiodi
- un trapano
- stucco in polvere
- vernice
- paletta per lo stucco
- colla vinilica
- carta vetrata a grana fine
Prima di mettervi all’opera, disegnate il progetto prendendo accuratamente le misure. Una volta realizzato, dipingetelo del colore che preferite considerando lo stile e i colori dell’ambiente dove andrà collocato. A questo scopo, leggi anche il nostro articolo sullo stucco veneziano. Per un complemento conveniente ed economico, possiamo anche dare un occhio al catalogo di armadi Mondo Convenienza.