Argomenti trattati
Stile Shabby Chic: Arredamento
L’arredamento in stile shabby chic deriva essenzialmente da elementi del passato, antichi che vengono effettivamente riciclati. L’arte del riutilizzo, in effetti, è una delle caratteristiche che più fa apprezzare questo stile particolare che è sì moderno ma con un gusto elegante, raffinato e, soprattutto, vintage. Attraverso la tecnica del decapè, infatti, è possibile “antichizzare” mobili e complementi d’arredo ma questo non vuol dire che non si possano acquistare mobili nuovi o negli affascinanti mercatini dell’usato. Lo stile shabby chic si caratterizza per alcuni elementi imprescindibili, vediamo quali:
- Mobili e complementi d’arredo dall’aspetto usurato
- Pavimenti in ceramica
- Colori pastello, caldi o freddi
- Fiori e vasi di latta (Vedi anche: vasi da esterno)
- Carta da parati particolare (spesso a fiori anche in questo caso) e tecniche decorative come il decoupage
- Legno come elemento naturale costante, anche nel fai da te legno
- Ferro battuto o rame come elemento di contrasto, anche per la testiera letto
Stile Shabby Chic: Cucina
- Nella zona cottura gli utensili, possibilmente in legno e mai completamente nuovi, possono essere riposti in contenitori di latta: caratteristica tipica delle case di campagna. Legno e metallo saranno i materiali centrali in questo viaggio di rinnovazione della nostra abitazione in stile Shabby Chic, all’insegna del gusto antico.
- Le mensole dovranno avere uno stile “logoro”, capace di conferire quel senso di usato e vissuto per lungo tempo. Superfici in legno ridipinto, visibile ad occhio nudo, e con qualche segno di vernice ben localizzato. Nel catalogo IKEA troviamo numerose idee per un arredamento in perfetto stile shabby chic.
- Gli accessori rivestono un altro ruolo essenziale in cucina: il porta zucchero, la saliera, i portaspezie e altri contenitori possono vantare decorazioni in colori pastello. Orologi a muro, vecchie pentole e porta piatti in rame saranno capaci di donare un tocco in più all’intero ambiente. Lasciate spazio alla fantasia e ripensate alle case delle vostre nonne!
- Credenze in toni schiariti, vetrinette ricolme di ricordi, stoviglie ereditate oltre a tende, tovaglioli e tovaglie in cotone o lino floreali.
Stile Shabby Chic: Salotto
Un luogo fondamentale della casa è il salotto in cui trascorrere i pomeriggi e le domeniche in famiglia. Un ambiente dedicato alle chiacchiere, al relax e alla riflessione: lo stile Shabby Chic arriva anche qui! L’obiettivo è creare un ambiente luminoso e accogliente, con un gusto d’altri tempi.
- Per le pareti consigliamo di puntare su bianco, rosa pallido, grigio o avorio: tinte neutre con cui abbinare un ampio range di colori. Un’alternativa potrebbe vertere su boiserie o pareti in legno, ridipinte in colori pastello. Mantenete sempre nuance rilassanti e naturali, capaci di creare un’atmosfera calda.
- I mobili richiamano le case di campagna d’altri tempi: divani imbottiti in bianco, tappeti in colori pastello, tavolino in legno con cassetto alla base e sedia a dondolo ridipinta. Le imperfezioni vengono valorizzate al massimo nello stile Shabby Chic, una ricercata attenzione al dettaglio.
- Mensole e armadi in legno si accostano perfettamente a tessuti ricercati: centrini in pizzo, fantasie floreali per cuscini e tende, rivestimenti in cotone per lampade. La giusta luminosità è data anche da ampie finestre e lampade, da terra o soffitto, sempre caratterizzate da uno stile vissuto.
- Scrivanie e piani d’appoggio accostati a vecchie macchine da scrivere, il tocco in più!
Date un occhiata anche alle decorazioni pasquali, fai da te e per bambini, in stile shabby chic.
Stile Shabby Chic: camera da letto
Atmosfera romantica per la perfetta camera da letto Shabby Chic. La zona notte deve vantare un’atmosfera rilassante e unica, capace di richiamare il calore dell’arredamento di un tempo. Colori pastello tipi della Provenza oppure tinte più neutre come bianco e avorio, le pareti sono il punto di partenza per creare la giusta atmosfera. Stampe floreali e tendaggi in cotone saranno capaci di donare carattere alla stanza, così come lenzuola e cuscini. Cuori, fiori e righe sono le fantasie predilette in un arredamento di questo tipo.
- I materiali che evocano uno stile ispirato al passato sono sempre legno e metallo. Il primo può essere la giusta alternativa per armadi, mensole e testiera del letto: il legno ridipinto è perfettamente adatto a questo tipo di design. Il metallo può invece essere scelto per sedie in ferro battuto, comodini e lampadari. Anche il letto a baldacchino in ferro è tipico Shabby Chic, in pieno stile antico e vissuto. Soffitti con travi a vista e soprammobili in ferro, un tocco in più.
- Poltroncine imbottite, libri ingialliti e cornici in legno completano l’ambiente, rendendolo più accogliente e caratteristico. (Vedi anche: abbinamenti colori per la camera da letto)
Stile Shabby Chic: bagno
Stiamo parlando di un ambiente culto del rilassamento e dei momenti dedicati al proprio benessere, lo stile Shabby Chic e le sue caratteristiche contribuiranno a renderlo sempre più accogliente. A partire da materiali e scelte di colore, concentriamo la nostra attenzione sull’ambiente bagno. L’obiettivo è creare un’atmosfera romantica e rilassata, con colori tendenti al bianco e al rosa.
Vedi anche: Come arredare casa e Come arredare la cucina
- Punti luce enfatizzati, se possibile, dalla presenza di finestre e lucernari. Ceramica in finitura lucida accostata a legno grezzo sulle superfici creeranno il giusto connubio.
- Creare la perfetta atmosfera vintage è possibile a partire da uno degli elementi più importanti del bagno, la vasca. Tinozze di legno che richiamano l’ambiente della montagna oppure vasche in ceramica con piedi in ferro battuto, queste sono le alternative più in linea. Immergersi a lungo, in un ambiente riposante e romantico, è la chiave!
- Piastrelle a vista in colori pastello e rubinetteria in rame, altre due caratteristiche tipiche del bagno Shabby Chic. Un tocco retrò, capace di conferire fascino all’ambiente.
- Cassettoni in legno per tenere al fresco asciugamani e biancheria, seggioline e sgabelli verniciati in colori pastello daranno un tocco in più. Complementi d’arredo come specchi in cornici di legno, porta accessori in latta e cesti in vimini intrecciato per concludere. Dopo aver analizzato lo stile Shabby Chic stanza dopo stanza, lasciamo a voi la possibilità di esplorare!
Vedi anche: Pavimento in legno
Stile Shabby Chic: Colori
- Vedi anche il catalogo dei colori di tendenza per il 2019
Stile Shabby Chic: Giardino e Esterni
- Ti potrebbe interessare anche…