Argomenti trattati
Colore rosa antico chiaro o scuro, da sempre simbolo di spensieratezza e giovinezza. Emblema della bellezza femminile dolce e delicata, questa tinta ha un potere rilassante ma al contempo regale. Difatti, questa tonalità richiama sicuramente l’eleganza delle antiche corti ottocentesche, il profumo dei giardini inglesi o le tinte dei palazzi d’epoca.
Un colore che arricchisce l’ambiente e lo delinea con note di raffinatezza e candore. Insieme a tonalità neutre, il colore rosa antico è anche largamente utilizzato e apprezzato nella pittura impressionista durante l’evoluzione dell’arte moderna.
Perfetto per chi ama il gusto un po’ retrò ma senza quella patina pesante di antico. Scegliere questo tipo di colore per le pareti della propria casa permette di combinare modernità e glamour in modo sofisticato ed estremamente chic. Questo perché, nonostante sia un colore apparentemente dal sapore antico, si tratta sempre di una tonalità di tendenza anche per chi sceglie stili d’arredamento etnici o moderni. Vediamo quali sono le caratteristiche di questo colore e come abbinarlo.
Quando si parla di rosa antico chiaro o scuro, il colore è sempre stato associato all’esuberanza giovanile e alla giocosità. Questa tonalità evoca un senso di eleganza d’altri tempi, ma anche un’aura regale. Giardini all’inglese, palazzi d’epoca e profumi inglesi sono tutti esempi dell’eleganza di questo colore. Aggiunge raffinatezza e candore a un ambiente mescolandosi con le tonalità neutre. È noto anche il suo utilizzo e la sua popolarità nei dipinti impressionisti, ad esempio. Iniziamo!
Significato del Colore Rosa Antico
Il colore rosa è da sempre associato alla femminilità e al romanticismo in generale. Si tratta di una colorazione che deriva dal rosso ma che con un tocco di bianco si trasforma in una tonalità molto più innocente e romantica. Il rosa antico, di conseguenza, è un colore che si associa anch’esso alla purezza e alla bellezza femminile, soprattutto perché più pallido rispetto al rosa classico.
La tonalità chiara e indirizzata verso il pastello del rosa antico, infatti, richiama la pelle delle donzelle, delle fanciulle dell’antichità: simbolo di purezza e verginità. Difatti, si tratta di una colorazione dal gusto retrò perché molto utilizzata nell’800 ma che attualmente diventa sempre più spesso un trend in fatto di moda e di design.
Colore Rosa Antico: Tonalità
Che sia chiaro o scuro il rosa antico è ormai diventato un must have, specie se si tratta di stili d’arredamento e design di interni. Ciò perché per sua delicatezza è facilmente abbinabile e versatile, adatto al gusto vintage: uno stile sempre più di tendenza e apprezzato anche nella contemporaneità e nell’arredamento moderno.
Quando si tratta di arredare casa con il rosa antico, è molto facile scegliere mobili o complementi d’arredo di questo colore, nonostante ciò determini un’attenzione particolare nel salvaguardarli. Interessante anche l’idea di arredare casa con i pouf, anche qui.
Per i mobili, infatti, è preferibile scegliere un colore più scuro, in grado di resistere di più, specie se in casa si hanno bambini o animali. Il rosa antico chiaro, invece, è ideale per le pareti. Che sia in cucina, in soggiorno, in bagno o in camera da letto, questa tonalità chiara o scura è una scelta originale e versatile. Per scegliere la giusta tonalità di rosa antico, però, è sempre necessario consultare una palette di colori come quella seguente:
Colore Rosa Antico Pantone, RGB e RAL
Il colore rosa antico è definibile anche attraverso il celebre codice Pantone. Pantone è il nome che configura un’azienda statunitense che si occupa principalmente di grafica e che col tempo ha realizzato un vero e proprio album di classificazione dei colori, messo a punto a cominciare dagli anni ’60. Il colore Rosa Pantone è rintracciabile col nome “Old Rose“, codice: 17-1518 TCX.
Per quanto riguarda il codice RGB, il colore rosa antico, con codice colore esadecimale #d36e70 è una sfumatura medio chiaro di rosa-rosso. Nel modello di colori RGB #d36e70 è composto di 82.75% rosso, 43.14% verde e 43.92% blu. Il rosa antico è identificato anche con codice RAL 3014 e compare nella categoria delle gradazioni di rosso. Con la sigla RAL si intende una scala di colori studiata appositamente per gli abbinamenti in campo di arredamento. Si tratta di una varietà di colori che solitamente viene utilizzata per le vernici, quindi anche per ridipingere le pareti, e nell’ambito dei rivestimenti.
La scala RAL è ideale per chi desidera rimodernare casa, andando ad evidenziare gli aspetti peculiari della propria abitazione. Infatti, con questa scala di colori si possono studiare i migliori abbinamenti e accostamenti di tonalità per chi ha la necessità di riallestire casa e magari ha ugualmente l’esigenza di ricercare i colori ideali per il design e l’arredamento.
- Vedi anche: idee per imbiancare casa
Rosa Cipria
Il rosa cipria è una variante del rosa antico che si rifà al colore del prodotto da trucco, particolarmente utilizzato dalle donne. È a cominciare dal ‘700 che la cipria diventa uno dei cosmetici più apprezzati in Europa. E il suo colore particolarmente pallido e tenue una delle tonalità più utilizzate anche in campo di arredamento.
Si tratta di una colorazione candida e neutra, abbinabile a colori forti come il verde lime o il celeste ma anche a colorazioni neutre come il bianco, ecrù, grigio e tortora. Anche il nero è un colore che può essere facilmente abbinato al rosa cipria, realizzando dei contrasti originali e funzionali.
- Interessante anche l’abbinamento con le tonalità di verde
Colore Rosa Antico per Pareti
Per le pareti il rosa antico è ideale per chi desidera un ambiente caldo e accogliente, dal sapore retrò ma contemporaneamente indirizzato verso il gusto moderno. Lo stile shabby chic o vintage sono particolarmente adatti nell’ospitare complementi d’arredo o pareti di questo colore. Romantico ma mai banale, il rosa antico può caratterizzare un’abitazione. Ma come evitare l’effetto “casa delle bambole”? Vediamo le migliori combinazioni di colori:
- Pareti rosa e grigio
Per un ambiente trendy, sofisticato ed elegante potete abbinare il grigio e il rosa antico. Se tinteggiare con questa tonalità particolare le pareti del soggiorno, optate per un divano grigio e complementi d’arredo sempre di questa tinta.
- Pareti rosa e tortora
Ideale per chi vuole allargare visivamente gli spazi e dare luminosità all’ambiente. Via libera quindi a divani, tappeti, tende ed elementi d’arredo color tortora. Il risultato sarà di classe.
- Pareti rosa e nero
Questo colore sulle pareti acquista grande fascino se abbinato al nero di un mobile, di un lampadario o della spalliera del letto. Naturalmente, dosiamo bene i due colori, preferendo tonalità neutre e chiare, capaci di conferire luminosità. Il risultato sarà una sobria eleganza. L’abbinamento con toni scuri funziona, così come con il color verde petrolio.
- Pareti rosa e oro
Se cercate un effetto ultra chic, optate per complementi d’arredo color oro. Questo abbinamento, infatti, è particolarmente utilizzato soprattutto nel campo della ristorazione di un certo livello. Sono spesso gli Hotel quotati ad utilizzare questo abbinamento con l’obiettivo di creare uno stile soft, riposante ma anche molto ricercato.
Rosa Antico per Esterni
Il rosa antico è una tonalità pensata anche per esterni? Potremmo dire di no, trattandosi di un colore chiaro e facilmente sporchevole, ma in realtà è adattabile anche alle pareti esterne. Esistono infatti pitture e vernici formulate apposta per stare all’aperto, traspiranti e più facilmente lavabili. Il nostro consiglio è quello di creare magari un angolo del giardino o della zona esterna, utilizzando anche il rosa antico per donare luminosità ed eleganza all’ambiente.
Meglio non optare per questa tonalità di rosa, ad esempio, per un’intera facciata: l’effetto potrebbe essere esagerato. Possiamo, magari, decidere di inserirla con persiane o davanzali. Altra ipotesi, approfondita nell’ultimo paragrafo di questo articolo, è quella di usare il rosa antico sfruttando le meravigliose tonalità dei fiori, anche in esterno. Mai vista l’eleganza di un garofano?
Abbinamenti con Rosa Antico
Avete già pensato agli abbinamenti di colori da fare con il rosa antico? Questa tonalità si sposa meravigliosamente con il colore bianco: il risultato è delicato, poetico e soave. Se pensate che questo accostamento sia troppo banale e scontato, ecco tre suggerimenti chic e interessanti:
- Con il rosa cipria e rosa acceso
- Con il color marsala e oro
- Insieme all’azzurro chiaro
È come se un’eterna primavera risplendesse nella vostra casa. Pareti rosa antico e mobili bianco latte in stile shabby o stile provenzale restano però la scelta più gettonata nelle abitazioni moderne. Per creare un ambiente elegante e femminile abbellite il vostro soggiorno caratterizzato con questo colore insieme, ad esempio, ad un orologio a cucù.
Una tendenza shabby e un bel divano magari rosa carico è ideale per creare un contrasto ma rimanendo sempre tono su tono. In aggiunta ai complementi d’arredo non guasta una bella poltroncina in pelle da adibire anche a poggiapiedi quando la stanchezza prende il sopravvento.
Questo tipo di colore, inoltre, si sposa bene anche con tendaggi e tappezzerie stile Versailles e pezzi di antiquariato. Per la camera da letto, il rosa antico non è per nulla un colore banale: difatti ha uno straordinario effetto rilassante, perfetto per una stanza da adibire al riposo e alla tranquillità. Se desiderate creare un ambiente dal fascino vittoriano, abbellite la parete con un quadro antico e un letto in ferro battuto.
Il tocco finale è il pavimento in legno o parquet bianco. Questo colore è ideale anche per le decorazioni e gli addobbi nel periodo natalizio.
Colore Rosa Antico nell’Arredamento
Non solo pareti ma anche arredamento, il colore rosa antico è indicato per chi ama la delicatezza, la sobrietà ma anche il gusto raffinato della regalità. Scegliere mobili ma anche poltrone, divani, tappeti o oggettistica di questa tonalità, significa rischiare e nello stesso tempo dare importanza all’accoglienza piuttosto che alla comodità.
Sì, perché divani o poltrone in questa nuance potrebbero rovinarsi molto facilmente se non si ha attenzione nel preservarle. Ciò però non significa non poter scegliere un mobilio rosa antico.
Anzi, la scelta è coraggiosa e indicata per chi ama differenziarsi e caratterizzare la propria abitazione con un tocco di romanticismo misto a eleganza. I tappeti e tessuti rosa antico si abbinano facilmente a mobili di color bianco ma anche in legno chiaro o scuro. Con questo colore è possibile creare contrasti accattivanti come in abbinamento al giallo, al colore carta da zucchero o al verde petrolio.
Fiori da Abbinare al Rosa Antico
Che siano per il vostro matrimonio o per abbellire la vostra stanza da pranzo, i fiori rosa sono una scelta sempre consigliata. Semplici e delicati, femminili e romantici, anche se di fioriture di questa nuance ne esistono moltissime, trovare fiori dal tono specifico rosa antico potrebbe risultare complesso.
Il fiorista di fiducia vi aiuterà nella scelta, tenendo conto ovviamente in primis delle fioriture di stagione. Scopriamo insieme i fiori dai toni pastello perfetti per la vostra anima vintage e un po’ bohemien.
In prima posizione non può che esserci la rosa, regina incontrastata dei fiori, estremamente versatile e sempre disponibile, la rosa è acquistabile anche nella tonalità di cui abbiamo parlato fino a questo momento. Un fiore non sempre apprezzato ma disponibile in rosa antico è la peonia, un fiore dall’apparenza disordinata ma perfetto in combinazione con altri fiori.
Non bisogna dimenticare ovviamente i tulipani, disponibili in numerose variazioni, tra cui anche di questa antica tonalità. Infine vi sono le ortensie, un fiore presente ampiamente quando si tratta di cerimonie e matrimoni.
Articoli sui colori
Colori Specifici
Colori Pantone
Articoli Vari