Argomenti trattati
Colore Lilla, come si ottiene e come si usa? Il significato di questa gradazione di viola, gli abbinamenti migliori e le pareti color lilla: come riuscire ad ottenere l’ambientazione migliore osando con un colore molto particolare ma anche molto di tendenza. Quando pensiamo a questa tonalità particolare di viola, subito ci vengono alla mente i campi sterminati di Lavanda in Provenza, ricchi di colori e sfumature particolari.
In effetti, se il lilla è un colore che frequentemente si utilizza in campo di decorazioni floreali in casa ma anche per quanto riguarda i matrimoni, può essere utilizzato felicemente anche nel campo dell’arredamento.
Che si tratti di dipingere le pareti di casa o di acquistare tendaggi e complementi d’arredo di questo colore, la scelta del lilla è sempre più apprezzata. Questo perché si tratta di una colorazione tenue e rilassante, capace di donare all’ambiente quel tocco chic mai estremo. Il lilla è ideale negli stili d’arredamento che guardano al rustico o al provenzale ma questo non significa che non può essere utilizzato anche in ambienti più moderni. Vediamo come utilizzare questa colorazione in casa e come ottenere il lilla.
Il colore lilla risale a migliaia di anni fa, alla notte dei tempi. Un mito molto antico sostiene che le fate frequentassero i fiori di lillà per vivere. Per proteggere le persone dai mali e dalle tenebre, si pensava che questo fiore fosse abitato da persone fatate. Il rosso e il blu sono colori che esprimono l’unione del corpo e della mente. È l’unione di corpo e mente che può essere espressa dal viola. Simboleggia una seduzione raffinata e delicata nel momento dell’impulso che alla fine si trasforma in forme raffinate di piacere superiore.
Nel Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, il dardo di Cupido cade su un fiore lilla, noto come il fiore dell’amore, poiché Efesto, il dio greco del ferro, indossa il lilla per sedurre Afrodite come nella leggenda. Nel cristianesimo, questo colore è associato alla porpora, una combinazione di corpo e spirito (blu), da cui la lotta tra i due (rosso).
Color Lilla: Come Si Fa?
Come il viola, il lilla si ottiene dall’unione di un colore freddo (il blu) e di uno caldo (il rosso), mescolati con il bianco (la cui quantità determina le diverse sfumature: lavanda, glicine, ortensia). Il lilla è un colore che rientra nella gamma del viola, essendo considerato come una sua sfumatura più chiara e luminosa.
Questo particolare tonalità di viola deriva il suo nome dai fiori di lillà che, nella sua variante più comune, sono proprio di questo colore. Il fiore di lillà appartiene alla famiglia delle Oleacee ed è originario dell’Estremo Oriente e della Persia, ma oggi lo si trova facilmente in Italia nei giardini e parchi pubblici anche nella sua variante di colore bianco.
Lilla Chiaro e Scuro
Partendo dalle sfumature più scure lilla, possiamo prendere come spunto il colore dell’anno 2022: il very peri. Questa nuance blu pervinca con un sottotono rosso-viola, creata apposta da Pantone, è molto vivace e dinamica, perfetta infatti per descrivere il momento di profonda trasformazione che stiamo vivendo. Very Peri mostra un’attitudine giocosa e vivace, una presenza dinamica che incoraggia l’espressione fantasiosa e una creatività capace di osare. Possiamo quindi utilizzarla in casa, come altre tonalità di lilla, facendo attenzione a non rendere l’ambiente cupo.
Tra le tonalità più chiare e pastello di lilla, invece, troviamo ad esempio, il Pink Lavender di Pantone, qui sopra in foto. La tonalità rimane fredda e quindi tendente al viola, ma il colore è molto più chiaro quindi anche più facilmente utilizzabile nell’arredamento di casa.
Colore Lilla Significato
Le origini del colore lilla risalgono alla notte dei tempi. Un’antichissima leggenda narra che il popolo delle fate amasse vivere tra i fiori di lillà. Questo fiore era usato anche per proteggere le persone dal Male e dalle tenebre. Essendo l’unione del rosso e del blu, è un colore che esprime la congiunzione tra corpo e mente. Se il rosso rappresenta l’eros e la passione, il lilla simboleggia la seduzione raffinata e delicata volta all’amore.
Il lilla è il colore dell’erotismo nel quale l’immediatezza dell’impulso evolve verso raffinate forme di piacere superiore. Nella mitologia greca il dio Efesto si incorona di lillà per sedurre Afrodite, così come in Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare il dardo di Cupido cade su un fiore lilla chiamato il fiore dell’amore. Nel cristianesimo questo colore è legato al viola e quindi alla lotta tra lo spirito (blu) e la carne (rosso).
Insieme al rosa il lilla è uno dei colori più amati nella stagione primaverile perché ricorda i campi fioriti ed infonde serenità. Chi ha detto che il viola e le sue inclinazioni portano sfortuna? Una volta sfatato il mito, anche il lilla è diventato un colore super amato nel campo della moda per la sua caratteristica di essere elegantissimo e capace di abbinarsi a qualsiasi incarnato di pelle.
Il lilla, in tutte le sue sfumature, dal glicine al lavanda, è un colore a metà strada tra la femminilità del rosa e la mascolinità del blu. Per questo motivo è una nuance genderless amata anche dagli uomini. Il Lilla, inoltre, è anche uno dei colori più utilizzati nel periodo natalizio.
Colore Lilla Abbinamenti
Amate il colore lilla ma non sapete come abbinarlo nell’arredo della vostra casa? Scopriamo insieme l’abbinamento colori che più si addice ad ogni ambiente della casa e ai differenti stili d’arredo. Il lilla è un colore fresco, romantico, dal carattere nostalgico ma che trasmette anche delicatezza e gentilezza. Le persone che amano questo colore scelgono di portare raffinatezza ed eleganza nella loro vita e nella loro casa.
Potete abbinare il lilla a colori che gli sono vicini nel disco cromatico o osare accostandolo a tonalità all’opposto. Abbinando il lilla con colori vicini (lilla/blu, lilla/azzurro polvere, lilla/rosa) nel disco cromatico, si otterrà un effetto molto raffinato e morbido, senza contrasti eccessivi.
Per chi vuole stupire ed osare può provare l’abbinamento lilla/rosso, per un effetto very strong. Se si abbina invece il lilla a colori opposti nel disco cromatico, l’effetto sarà molto carico e luminoso. Un’opzione da considerare, ma alquanto audace è l’abbinamento lilla/giallo, che può funzionare nell’abbigliamento, ma un po’ meno nell’arredamento.
L’abbinamento che noi consigliamo è lilla/bianco, un gran classico sempre amato e il lilla/verde menta (ideale nell’abbigliamento come in una casa dallo stile provenzale).
Color Lilla per le Pareti
Il colore lilla con la sua delicatezza e il suo fascino senza tempo riscuote un discreto successo negli ambienti domestici, specie se in stile shabby chic o provenzale. Non è necessario tinteggiare interamente le pareti di casa, ma è possibile abbinarlo ad altre nuance nei toni pastello come il rosa antico, il crema o il bianco. L’obiettivo è quello di utilizzare tonalità, anche a seconda del tipo di illuminazione, che non appesantiscano troppo l’ambiente.
Il lilla è una tinta che aiuta a creare un ambiente rilassante e distensivo e quindi risulta ideale per la zona notte, ma anche per il living e la zona studio. Se avete un bagno di piccole dimensioni e volete sperimentare una tinta poco nota ed originale, il lilla è ciò che fa per voi. L’eleganza del colore è indiscutibile e l’ideale è l’abbinamento con mobili il legno scuro. Per la cameretta di una ragazza adolescente è una tonalità da considerare.
Lilla Pastello e Come Usarlo
Seppure di per sé il lilla sia un colore neutro, esistono comunque diverse sfumature e tonalità che lo rendono diversamente apprezzabile in determinati ambienti. Il colore lilla pastello, ad esempio, è una delle colorazioni più di tendenza negli ultimi anni, capace di abbinare modernità a romanticismo. Tessuti e tendaggi di lilla pastello trasmettono serenità e raffinatezza, seppure uno dei lati negativi di questa colorazione sia la delicatezza.
Scegliere, ad esempio, un divano o dei cuscini di questo colore vorrà dire tenere un’attenzione in più nel momento in cui avremo amici, parenti o ospiti in casa oppure party, feste o aperitivi. Il consiglio è di optare per una tinta pastello come base per poi realizzare dei contrasti particolari, ad esempio col bianco o con colori più forti come il corallo o il blu. Il ton sur ton, infine, è attualmente una delle scelte più audaci ma più di tendenza.
Articoli sui colori
Colori Specifici
Colori Pantone
Articoli Vari