Argomenti trattati
Cos’è il colore écru e come abbinarlo? Per pareti, pavimenti, divano o mobili per l’arredamento della casa, qualsiasi sia la destinazione di questo colore, si tratta di una tonalità molto semplice, accostabile a diversi colori e, soprattutto, di tendenza. Il colore écru, infatti, può avvicinarsi al beige e al giallo ma il termine in sé non si riferisce esclusivamente ad un colore preciso ma effettivamente nasce come aggettivo. Si tratta di un colore versatile e senza tempo adatto ad essere usato in molteplici modi e in ambienti diversi: scopriamo tutto sul colore écru (più comunemente ed erroneamente scritto ecru).
Questo colore può essere utilizzato in casa e abbinato alle più svariate tonalità e nuance differenti. La caratteristica principale difatti di questo colore è la neutralità e, dunque, la capacità di poter essere utilizzato come base. Una base dalla quale successivamente proporre i contrasti che desideriamo. Pareti in colore ecru favoriscono il relax e rendono l’ambiente accogliente. Meno consigliato per i pavimenti ma pur sempre possibile, l’écru è ideale nell’abbinamento con colori forti dal corallo al giallo, fino ad arrivare al colore carta da zucchero. È un colore dal gusto etnico e proprio per questo motivo indirizzabile facilmente agli elementi naturali: dal legno alla pietra. Anche i mobili e i complementi d’arredo possono rappresentare una soluzione ideale in casa, specie in ambienti angusti o particolarmente scuri. Ma vediamo come utilizzare l’écru negli ambienti della casa e come abbinarlo.
Colore Écru Pantone
Pantone individua due tipologie di colore écru: una leggermente più chiara e tendente al giallo, una più scura e che vira al grigio. Per quanto riguarda i codici di riferimento Pantone troviamo il 11-0809 TPX e RGB 242,228,209. Il termine écru viene utilizzato per descrivere il colore di filati (come il lino e la seta) al loro stato grezzo e quindi precedente ad ogni tipo di lavorazione come sbiancatura o tintura. Si tratta di una tonalità non semplicemente identificabile, ma che può assumere sfumature che variano dal beige al giallo e al grigio chiaro.
Colore Écru pareti e pavimenti
Per le pareti vi consigliamo di alternare il bianco e l’écru per creare un effetto raffinato. Per il pavimento meglio optare per piastrelle in grès porcellanato écru o con parquet di un legno di questa tonalità: il risultato sarà vincente sia dal punto di vista estetico che funzionale. Dal punto di vista pratico, inoltre, un pavimento di questo colore evidenzia meno le macchie, i segni lasciati dalle scarpe degli ospiti o dai vostri amici a quattro zampe.
- Per chi desidera una cucina di questa tinta deve scegliere mobili in legno in stile shabby chic, elementi in ferro battuto, stoviglie retrò dai toni pastello e complementi d’arredo fatti con materiali naturali come il vimini, il midollino o il rattan. È sconsigliato l’uso dell’écru in cucine di piccole dimensioni perché contribuirebbe a far sembrare l’ambiente ancora più angusto.
- Per il living l’écru è un colore largamente adoperato anche se lo stile è moderno o contemporaneo. Anche in questo caso il consiglio è di creare un ambiente tono su tono.
- La camera da letto è una stanza che si presta bene all’uso dell’écru in abbinamento al bianco, al beige, al grigio o al tortora. L’effetto è un ambiente rilassante e riposante dove prevalgono toni neutri e colori naturali. Se volete un effetto ancor più raffinato, optate per lenzuola bianche decorate con motivi geometrici o floreali écru.
- Anche il bagno, se amate i toni naturali e l’atmosfera calda ed accogliente, può essere sui toni dell’écru. Optate per cesti in legno dove riporre gli asciugamani e i prodotti per l’igiene personale.
Colore Écru: Divano e mobili
Il colore écru è ideale per la colorazione del divano ma anche dei mobili della casa. In effetti, trattandosi di un colore neutro, è facilmente abbinabile a tinte di svariate colorazioni, anche quelle più forti e sgargianti. Un divano di colore écru può donare all’ambiente una certa classe, luminosità e tranquillità nonostante ci siano comunque degli aspetti negativi. Primo tra tutti: la possibilità di sporcare subito un divano di questa sfumatura particolare. I colori tendenti al bianco, beige, paglia possono essere rovinati facilmente.
Proprio per questo motivo di solito non sono preferiti da chi ha bambini piccoli o amici a quattro zampe in casa. Questo colore, comunque, può davvero essere impiegato per gli usi più diversi: dal divano ai mobili di casa, si presta agli accostamenti con colori differenti ed è quindi molto versatile. Consigliamo di non abbinare il colore écru a tonalità simili o, almeno, non concentrarsi su troppi colori neutri ma di creare dei contrasti nell’ambiente.
Colore Écru: abbinamenti
Questa tonalità può essere considerata una sorta di jolly poiché si adatta a qualsiasi tipo di ambiente domestico dalla cucina alla zona living, dal bagno alla camera da letto e a qualsiasi stilo di arredamento dallo stile country a quello contemporaneo. L’écru è un colore neutro, naturale, versatile, raffinato e molto rilassante. L’utilizzo di questa tinta è sconsigliato nel caso in cui la stanza sia poco luminosa o molto buia; il quel caso è meglio usare tonalità più chiare o vivaci come il bianco, il giallo e l’azzurro.
Quali colore abbinare all’écru? È possibile abbinarlo a colori chiari o neutri come il beige o il tortora per realizzare un ambiente sofisticato e chic. In alternativa si può abbinare a colori scuri e decisi come il nero o il rosso per creare un forte impatto visivo ed un effetto scenografico.
Articoli sui colori
Colori Specifici
Colori Pantone
Articoli Vari