Argomenti trattati
Tonalità di verde, quante ne esistono e come possiamo usarle nell’arredamento? Di solito, ci vengono in mente il quadrifoglio, la menta, l’erba bagnata di un prato in primavera, ma anche gli smeraldi, il veleno e gli occhi di felini come tigri e gatti. La nostra mente associa il verde immediatamente alla natura e alla vita rigogliosa e florida. In realtà questo colore viene spesso associato anche a sentimenti, positivi come la speranza e negativi come l’invidia.
Il verde è il colore della freschezza, della vitalità e di tutto ciò che è legato alle tematiche green e dell’ecosostenibilità. Se vuoi rendere il tuo soggiorno una moderna oasi di benessere o dare un nuovo look alla camera da letto, questo colore è perfetto per te. Di seguito trovi consigli sulle diverse tonalità di verde e come abbinarle nell’interior design per creare un ambiente fresco e luminoso.
Il colore verde simboleggia la perseveranza, l’armonia e la speranza. È associato al cuore e ai sentimenti nobili del quarto Chakra. Le persone con una personalità forte, caratterizzata da autocontrollo e desiderio di imporsi sugli altri, amano questo colore nell’arredamento e nell’abbigliamento. Chi preferisce il verde è ambizioso, insicuro, conservatore e abitudinario, poco disposto ad accettare cambiamenti e novità.
Chi non ama il verde è una persona frustrata, perennemente insoddisfatta, che non riesce a sopportare la pressione delle aspettative autoimposte. Il verde è ottimo per dipingere le pareti della zona notte e dell’ambiente di studio in cromoterapia, poiché favorisce la pace e il rilassamento.
Tonalità di Verde: Quali Sono?
Il verde è il colore della perseveranza, dell’armonia e della speranza. Viene solitamente associato al quarto Chakra, quello del cuore e dei nobili sentimenti. Amare questa nuance nell’arredo come nell’abbigliamento è tipico di chi ha una personalità forte, caratterizzata da autocontrollo e voglia di imporsi sugli altri. Chi predilige il verde è ambizioso, insicuro, conservato ed abitudinario, poco incline ad accettare i cambiamenti e le novità.
Chi detesta il verde al contrario è una persona frustrata, perennemente insoddisfatta e che non regge la pressione delle aspettative autoimposte. Nel campo della cromoterapia è una tinta che favorisce la pace e la serenità, la calma e il benessere. Ecco perché è ideale per tinteggiare le pareti della zona notte, ma anche dell’ambiente studio, avendo un forte potere rilassante.
Il verde ha un significato diverso a seconda della cultura. In Cina è simbolo del marito tradito, in India dell’armonia e in Giappone della giovinezza e della vita eterna. Nell’Islam simboleggia il Paradiso e nell’antico Egitto di rigenerazione (non a caso il dio Osiride era chiamato il “Grande Verde”).
Nel mondo occidentale il verde è un colore ambivalente poiché è costantemente associato ai soldi, all’abbondanza, alla fortuna (tavolo verde), al relax, alla natura, ma anche al permesso (semaforo verde), alla speranza, agli acidi e alla stranezza (i marziani). Senza dimenticare poi i seducenti occhi verdi (solo il 2% della popolazione li possiede) che sono il colore più raro al mondo.
Non esiste una sola sfumatura di verde, ma tante diverse tonalità di verde e a seconda della sfumatura scelta, è possibile giocare con gli abbinamenti e dare un tocco di personalità a qualsiasi ambiente della casa. Dal verde salvia a quello pastello, dal colore menta a un brillante color mela, dal verde lime al verde oliva, quante sfumature di verde conoscete? Scopriamole insieme:
-
Verde Menta:
una gradazione di verde fresca e allegra, perfetta per chi non vuole osare con tonalità accese e ha un arredo in stile shabby e vuole spezzare la monotonia dei colori tenui panna e bianco; Interessante anche l’idea di arredare casa con i pouf, anche in verde.
-
Verde Petrolio:
affascinante e chic, questa sfumatura di verde è elegante e raffinata. Molto amata nell’abbigliamento, non delude nemmeno nell’arredo. A metà strada tra il verde e il blu, questa tonalità incanta e seduce al primo sguardo. Può dare il meglio di sé sulle pareti della zona notte, essendo un colore rilassante e calmante, ma anche nella stanza da bagno.
-
Verde Salvia:
una sfumatura di verde molto grigiastra e un po’ “terrosa”. Prende il suo nome dall’omonima pianta di cui ricorda il colore ed è perfetto per tinteggiare le pareti del soggiorno abbinato a un arredo in legno, ma anche in cucina con complementi d’arredo rosa cipria, cappuccino e azzurro cielo.
-
Verde Oliva:
una tonalità di verde meno fresca e brillante, ma più scura e tendente al giallastro. Noto a partire dal tardo Medioevo, questo colore è molto apprezzato nel campo dell’interior design in abbinamento al sabbia, al beige e al marrone, oltre al bianco ovviamente.
-
Verde Militare:
da non confondere con il verde cacciatore che è completamente diverso, questo colore è spesso usato dai militari ed è una sfumatura di verde tendente al giallastro. Esprime rigore e austerità, senza ombra di dubbio.
-
Verde Acqua:
un colore che fa venire voglia d’estate, di mare e di tuffarsi in acque cristalline tropicali. Perfetto in abbinamento al panna e al bianco, ma anche con grigio e sfumature di blu. Anche in bagno, possiamo pensare a piastrelle o complementi in questo colore.
-
Color Verde Erba:
come dice il nome è il colore dell’erba fresca brillante di un prato nel fulgore della primavera soleggiata. L’ideale, è inserire questa tonalità di verde nella zona giorno, ben illuminata e dedicata alla conversazione.
-
Verde Smeraldo:
verde luminoso e brillante, intenso e misterioso. Raffinato e sofisticato, è perfetto da indossare nelle sere d’estate, ma anche per arredare la zona living. Fu eletto colore dell’anno 2013 da Pantone.
-
Verde Lime:
un colore effervescente e dinamico a metà strada tra verde e chartreuse. Il nome lime compare solo nel 1905.
-
Verde Palude:
tonalità di verde spenta e opaca, che ricorda i fondali delle paludi fangose. Detto così, potrebbe sembrare poco interessante e adatta all’arredamento casa. In realtà, possiamo abbinarla con colori neutri e inserirla in casa con complementi di arredo.
Oltre a quelli sopra citati, esistono altre tonalità di verde come: il verde cacciatore, il verde primavera, il verde muschio, il verde giada, il verde persiano, il verde pino, il verde mirto, il verde Celadon e il verde chiaro.
Verde Chiaro e Scuro, Come Abbinarli?
Abbiamo già sottolineato che il verde è il colore della freschezza, della vivacità e della gioia di vivere. Viene associato alla natura e alla foresta, di conseguenza le diverse tonalità di questo colore rappresentano il legame con la vita e con la natura. Per creare un’oasi di benessere personale e unica nel suo genere, non possiamo rinunciarci! Le tonalità di verde chiaro, come il verde salvia e il verde pastello, sono ideali anche da inserire nella zona notte, dove è preferibile evitare tonalità troppo vivaci ed eccitanti. Attraverso l’utilizzo di piastrelle in bagno, cuscini sopra il divano o pareti con disegni geometrici, possiamo spaziare con la nostra fantasia. Tra gli abbinamenti migliori, troviamo i colori neutri, come il beige, il greige e l’avorio.
L’alternativa, soprattutto per la zona living, è quella di usare gli earthy tones, cioè i colori della terra come l’ocra e il marrone. Se parliamo di tonalità scure di verde, invece, come il petrolio e il sottobosco, dobbiamo smorzare l’intensità della tinta. A metà tra il verde e il nero, questa tinta si abbina perfettamente con colori neutri come il grigio per uno stile moderno, ma anche con colori più chiari come rosa antico, bianco e color sabbia, per gli amanti delle tinte soft. In questo modo, l’effetto finale sarà più luminoso!
Tonalità di Verde: Codici Pantone e RGB
Il verde è il colore della natura e del mondo che ci circonda. Usarlo nell’arredo non è semplice come si crede, poiché esistono infinite tonalità differenti di verde che esprimono sensazioni diverse nell’osservatore e richiedono abbinamenti diversi per valorizzare al meglio l’ambiente domestico. Per non sbagliare il tipo di verde e dover correre ai ripari dopo aver tinteggiato, è necessario conoscere il codice di riferimento Pantone:
- Ultramarine Green PANTONE 18-5338
- Island Green PANTONE 16-6240
- Grass Green PANTONE 15-6437
- Greenery PANTONE 15-0343
- Pistachio Green PANTONE 13-0221
- Emerald PANTONE 17-5641
- Lime Punch PANTONE 13-0550
- Biscay Green PANTONE 15-5718
- Beach Grass PANTONE 13-5412
- Kale PANTONE 18-0107
- Green Olive PANTONE 17-0535
- Foliage PANTONE 16-0237
- Treetop PANTONE 18-0135
- Greenbriar PANTONE 16-6127
- Lush Meadow PANTONE 18-5845
Ci sono anche i codici di riferimento RGB per riconoscere le diverse gradazioni di verde. Il verde puro ad esempio ha come codice RGB (0, 255, 0).
Tinte di Verde per Pareti
Il verde e le sue infinite gradazioni sono molto amate per tinteggiare le pareti di casa. Le sfumature più chiare come il verde salvia, il verde pallido e il verde malva sono ideali per le pareti del soggiorno, in abbinamento ad arredo bianco o panna, o in legno chiaro. Il verde smeraldo è una tonalità forte e sofisticata, perfetta nella zona notte in abbinamento a colori saturi come caffè, blu notte o grigio antracite.
Per un soggiorno in stile etnico anche sfumature come lime o verde acido possono dare quel tocco di personalità in più all’ambiente. Il verde acqua e il verde menta meglio riservarli alle pareti della camera da bagno, abbinandoli al bianco, al grigio perla o al petrolio e all’ottanio. D’altra parte, in un ambiente shabby chic il verde nelle sue sfumature più tenui e chiare si addice bello per l’arredo in abbinamento a panna, crema, sabbia o rosa pallido e giallo paglierino. Mobili in tonalità scure di verde sono fortemente sconsigliati.
Al contrario singoli elementi di design come pouff, divano, abat-jour, lampadario, tende in toni forti e accesi come lime o petrolio sono perfetti per un ambiente in stile contemporaneo in abbinamento a tinte altrettanto strong come giallo limone, arancione, fucsia e rosso (in questo caso la parola d’ordine è una sola: osare e stupire). Infine in una cucina stile country il verde oliva o magari il verde pallido si addice bene per il mobilio.
Articoli sui colori
Colori Specifici
Colori Pantone
Articoli Vari